Descrizione del progetto
Un nuovo modo di salvaguardare la biodiversità europea
L’UE è impegnata ad arrestare la perdita di biodiversità causata dai cambiamenti climatici e dalle pressioni sull’uso del suolo. Per affrontare questo problema è necessario preservare la biodiversità e migliorare la resilienza degli ecosistemi. Il progetto SafeNet porta avanti questi sforzi attraverso strumenti innovativi che sviluppano strategie di conservazione tenendo conto delle esigenze di mitigazione del clima e di gestione delle foreste. Combinando il monitoraggio della biodiversità, la modellazione matematica e vaste serie di dati, SafeNet intende comprendere i cambiamenti nelle distribuzioni di geni, specie ed ecosistemi in base a diversi scenari climatici. Dando priorità agli sforzi di conservazione, come la protezione dei corridoi ecologici, SafeNet sostiene le misure di adattamento. I laboratori viventi regionali del progetto e il laboratorio per le politiche dell’UE riuniscono le parti interessate per co-creare strategie sostenibili e attuabili, promuovendo un approccio collaborativo alla biodiversità e alla conservazione a più livelli.
Obiettivo
The EU has developed ambitious policies and regulations to halt biodiversity loss resulting from intensive use of forests and land and climate change. Reversing the decline of biodiversity requires safeguarding existing biodiversity and fostering the adaptive capacity and resilience of the ecosystem. SafeNet relies on a portfolio of complementary tools to develop strategies and solutions to protect and foster biodiversity, while considering the need to manage forests for climate change mitigation, wood and ecosystem service provisioning. SafeNet integrates cutting-edge methods in biodiversity monitoring and mathematical modelling with massive remote sensing and species datasets to better understand the climate change induced shifts in the distributions and migration of genes, species, communities, ecosystems under different climate and forest and land use scenarios. This will allow the prioritization and implementation of anticipatory conservation and management measures, including the protection of corridors among the network of primary and old-growth and other ecologically valuable forests. SafeNet implements a multi-actor approach and engages key stakeholders, including policymakers, forest practitioners, regional and national authorities, certification bodies, and forest-value chain stakeholders, in regional Living Labs developed in case study areas covering four biomes across Europe, and a European level Policy Lab. Stakeholders will co-create solutions with researchers to develop sustainable strategies for real landscapes and innovate EU-level strategies and policies to reconcile conservation goals. Methodologies and scientific advances developed by SafeNet, as well as the transdisciplinary team’s expertise in mathematical biology, remote sensing, forest economy and ecology, environmental conflict management, policy analysis and science-policy interaction, and stakeholder engagement and dissemination-outreach, ensure the success of SafeNet and its impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00790 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.