Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMPROVING MODELLING METHODS TO PRODUCE CLIMATE SERVICES FOR RESILIENT EUROPEAN SEAS AND COASTS IN A DECADAL TO MULTI-DECADAL HORIZON

Obiettivo

Delivering validated climate services for resilient European Sea on a decadal to multi-decadal horizon is a challenge. RIVIERADE brings together the scientific communities geared into CORDEX and the Copernicus Marine Service and capitalizes on their unique scientific experience to develop and implement a pre-operational and replicable multi-model framework and protocols to produce, downscale, assess and deliver state-of-the-art decadal predictions and multi-decadal projections of climate change and related impacts on marine ecosystems, covering the basin scale and the coastal areas, up to, and including, development and demonstration of climate services.
RIVIERADE will target three European Seas (Baltic, Black, Mediterranean), to produce data and information for ocean health, sustainable blue economy, and coastal climate risks, downstreaming the data flow from climate ensembles to coastal areas at different spatial resolutions and for selected areas, in a circular process based on users and stakeholders engagement, co-design and assessment of innovative climate services. The proposed methodology will employ high-resolution regional Earth Systems, ocean, marine ecosystem, and impact models of different complexity and will include both traditional and new ocean modelling approaches with the final objective of delivering: (i) coordinated and harmonized multi-model datasets of high-resolution decadal and multi-decadal scenario simulations for the three European target seas (ii) demonstrators of climate services at European Sea basin scale (3 seas), coastal regional (4 subregional areas) and local (4 local use cases) scales.
These datasets, together with the framework proposed to produce the coastal climate services, and the portfolio of Delivering validated climate services for resilient European coastal areas on a decadal to multi-decadal horizon represents a challenge in the development of the EU Green Deal and the setting up of reliable digital twins for the ocean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 187,50
Indirizzo
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 Sgonico-Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 187,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0