Descrizione del progetto
Soluzioni per una gestione sostenibile del territorio
I cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e le pratiche di gestione del territorio non sostenibili rappresentano sfide urgenti per gli obiettivi climatici dell’UE. Il progetto LandShift, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni per ridurre le emissioni biogene, migliorare la resilienza degli ecosistemi e promuovere una gestione sostenibile delle risorse. In questo modo si sostengono gli obiettivi climatici dell’UE massimizzando gli assorbimenti netti dall’uso del suolo, dai cambiamenti climatici e dalla silvicoltura e riducendo al minimo le emissioni dell’agricoltura. Grazie all’utilizzo di Living Earth e all’integrazione del sistema di classificazione della copertura del suolo FAO con dati di osservazione della Terra ottimizzati, sarà possibile attuare strategie personalizzate per i contesti locali, ponendo l’accento sul coinvolgimento dei portatori di interessi. Il progetto integrerà soluzioni basate sulla natura, in linea con il nuovo Bauhaus europeo, e stabilirà solidi sistemi di monitoraggio, rendicontazione e verifica per misurare l’impatto delle sue strategie sulle emissioni e sulla salute dell’ecosistema.
Obiettivo
LandShift is a groundbreaking initiative aimed at addressing the urgent challenges of climate change, biodiversity loss, and unsustainable land management practices. With a focus on the EU's land-use sector, LandShift seeks to develop innovative solutions that not only mitigate biogenic emissions but also enhance ecosystem resilience and promote sustainable resource management. LandShift aims to support the EU's ambitious climate goals by maximizing net removals from LULUCF, while minimizing biogenic emissions from agriculture. By strategically utilizing Living Earths, integrating FAO LCCS with optimized EO data, and Data Cubes as centralized data hubs, the project aims to implement tailored strategies for local and regional contexts, fostering stakeholder engagement and collaboration. Central to LandShift's approach is the integration of NBS aligned with the principles of the New European Bauhaus. These solutions leverage natural processes and ecosystems to enhance carbon sequestration, improve biodiversity, and strengthen ecosystem services. By harnessing the power of NBS, LandShift aims to create synergies between climate mitigation, biodiversity conservation, and sustainable land management. Furthermore, LandShift recognizes the importance of data-driven decision-making and monitoring to track progress and inform policy development. The project will establish robust MRV systems to ensure the effectiveness of implemented strategies and measure their impact on biogenic emissions, biodiversity, and ecosystem health. In addition to technical solutions, LandShift places a strong emphasis on policy influence and capacity building. Through targeted outreach and engagement activities, the project aims to raise awareness, build capacity, and foster collaboration among stakeholders at all levels. By empowering policymakers, land managers, and local communities, LandShift seeks to create an enabling environment for sustainable land use sector and management practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
3012 LIMASSOL
Cipro
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
1021 KL AMSTERDAM
Mostra sulla mappa
20133 Milano
Mostra sulla mappa
85100 Potenza
Mostra sulla mappa
85100 Potenza
Mostra sulla mappa
31520 Labege
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
34093 MONTPELLIER
Mostra sulla mappa
31330 Grenade
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
05-822 Milanowek
Mostra sulla mappa
02 787 Warszawa
Mostra sulla mappa
03-719 Warsaw
Mostra sulla mappa
03022 KYIV
Mostra sulla mappa
01196 Kyiv
Mostra sulla mappa
08150 Boyarka
Mostra sulla mappa
572 00 LAGADAS THESSALONIKI
Mostra sulla mappa
691 32 KOMOTINI
Mostra sulla mappa
11810 Athina
Mostra sulla mappa
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1040 BRUXELLES
Mostra sulla mappa
1060 Sint-Gillis
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
11525 ATHENS
Mostra sulla mappa
00133 Roma
Mostra sulla mappa
546 36 THESSALONIKI
Mostra sulla mappa
Partner (3)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
5070 Frick
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1211 Geneve
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
9000 St Gallen
Mostra sulla mappa