Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Community-Led Creation of Living Spaces in Shifting Landscapes for Climate-Resilient Land Use Management and Supporting the New European Bauhaus

Descrizione del progetto

Soluzioni per una gestione sostenibile del territorio

I cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e le pratiche di gestione del territorio non sostenibili rappresentano sfide urgenti per gli obiettivi climatici dell’UE. Il progetto LandShift, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni per ridurre le emissioni biogene, migliorare la resilienza degli ecosistemi e promuovere una gestione sostenibile delle risorse. In questo modo si sostengono gli obiettivi climatici dell’UE massimizzando gli assorbimenti netti dall’uso del suolo, dai cambiamenti climatici e dalla silvicoltura e riducendo al minimo le emissioni dell’agricoltura. Grazie all’utilizzo di Living Earth e all’integrazione del sistema di classificazione della copertura del suolo FAO con dati di osservazione della Terra ottimizzati, sarà possibile attuare strategie personalizzate per i contesti locali, ponendo l’accento sul coinvolgimento dei portatori di interessi. Il progetto integrerà soluzioni basate sulla natura, in linea con il nuovo Bauhaus europeo, e stabilirà solidi sistemi di monitoraggio, rendicontazione e verifica per misurare l’impatto delle sue strategie sulle emissioni e sulla salute dell’ecosistema.

Obiettivo

LandShift is a groundbreaking initiative aimed at addressing the urgent challenges of climate change, biodiversity loss, and unsustainable land management practices. With a focus on the EU's land-use sector, LandShift seeks to develop innovative solutions that not only mitigate biogenic emissions but also enhance ecosystem resilience and promote sustainable resource management. LandShift aims to support the EU's ambitious climate goals by maximizing net removals from LULUCF, while minimizing biogenic emissions from agriculture. By strategically utilizing Living Earths, integrating FAO LCCS with optimized EO data, and Data Cubes as centralized data hubs, the project aims to implement tailored strategies for local and regional contexts, fostering stakeholder engagement and collaboration. Central to LandShift's approach is the integration of NBS aligned with the principles of the New European Bauhaus. These solutions leverage natural processes and ecosystems to enhance carbon sequestration, improve biodiversity, and strengthen ecosystem services. By harnessing the power of NBS, LandShift aims to create synergies between climate mitigation, biodiversity conservation, and sustainable land management. Furthermore, LandShift recognizes the importance of data-driven decision-making and monitoring to track progress and inform policy development. The project will establish robust MRV systems to ensure the effectiveness of implemented strategies and measure their impact on biogenic emissions, biodiversity, and ecosystem health. In addition to technical solutions, LandShift places a strong emphasis on policy influence and capacity building. Through targeted outreach and engagement activities, the project aims to raise awareness, build capacity, and foster collaboration among stakeholders at all levels. By empowering policymakers, land managers, and local communities, LandShift seeks to create an enabling environment for sustainable land use sector and management practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERATOSTHENES CENTRE OF EXCELLENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 754 500,00
Indirizzo
FRAGKLINOU ROUSVELT 82, AGIOS IOANNIS
3012 LIMASSOL
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 754 500,00

Partecipanti (22)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0