Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering Circular Operations in the Automotive Plastics Value Chain

Obiettivo

The overall objective of the EcoPlast project is to develop comprehensive digital solutions to enhance circularity in the automotive plastic value chain. These solutions will help ensure high quality, non-toxicity and durability of secondary materials. Share of secondary materials will be increased in new products. Recovery, recycling and upcycling rates will be increased and uptake of secondary materials for high value applications will be proliferated.
We will develop EcoPlast platform which will consist of secured and privacy protected collaborative space, ecoDesign tool assisting circular product design, LCA (Life Cycle Assessment) tool for increasing sustainability, CI (Circularity Index) calculator for measuring circularity, Digital Twins (DTs) for process optimisation for extrusion and injection moulding processes as well as upcycling and recycling processes. AI and robotics will be integrated for End-of-life Vehicle (ELV) management processes consisting detection, sorting, and dismantling. Blockchain based Digital Product Passport (DPP) will be employed for automotive plastic products’ traceability to increase trust among the value chain partners. DPP will also help achieving 100% sorting efficiency. A circular marketplace in the platform will help trading recycled and upcycled products. This will also help in reuse, repair, refurbish and remanufacture of dismantled automotive plastic parts. All these activities will help create new value chains around the automotive plastic sector.
Automotive plastic parts will be manufactured in this project using recycled plastics, bio-composites and biobased plastics and will be demonstrated, tested, and validated along with the developed digital technologies in large-scale facilities. Novel recycling and upcycling technologies will also be demonstrated.
Wider adaptation of EcoPlast solution will help address almost all the challenges automotive plastic value chain actors are currently facing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOVATIVE SOLUTIONS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 873 442,94
Indirizzo
UNITS 1 & 4 FIRST FLOOR RUTHERFORD HOUSE MANCHESTER SCIENCE PARK PENCROFT WAY
M15 6JJ MANCHESTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 260 275,63

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0