Descrizione del progetto
Trasformare le piante tolleranti al sale in tessuti sostenibili
La biomassa vegetale si riferisce al materiale organico rinnovabile derivato dalle piante, come foglie, steli e fibre. Sta emergendo come promettente materia prima per sostituire le risorse fossili, mentre la sua versatilità lo rende ideale per la produzione di materiali, prodotti chimici e tessili a base biologica in un’economia circolare. Il progetto HALO-TEX, finanziato dall’UE, intende esplorare questo potenziale sviluppando un sistema innovativo di bioraffineria che converte le colture tolleranti al sale in filati, tessuti e prodotti chimici sostenibili. Il progetto intende promuovere la circolarità attraverso il riciclo di materiali e bioprodotti, introducendo al contempo un nuovo processo di estrazione a ridotto impatto ambientale. È importante sottolineare che sostiene la bioeconomia dell’UE e intende creare nuove catene di valore e posti di lavoro, in particolare nelle aree rurali.
Obiettivo
HALO-TEX demonstrates a novel, sustainable, and circular bioproduct manufacturing system based on the biorefinery of salt-tolerant plant biomass. Cellulose-based yarns and fabrics with improved recyclability, bio-based additives, and composites are targeted towards high-pressure textile and biochemical industries. It addresses the European Green Deal objectives, the EU Circular Economy Action Plan, and the EU strategies regarding bioeconomy and circular textiles, amongst other policies and initiatives. HALO-TEX goes beyond the state-of-the-art by using underexploited feedstock in an innovative extraction, pretreatment, and separation process cascade for maximum resource valorization, and sustainable cost-effective manufacturing of multiple products. Consumer acceptance studies and comprehensive product information systems will be developed to overcome the social barriers related to the uptake of bioproducts. The textile industry has a tremendous negative environmental impact regarding primary raw material, freshwater and land use, emissions and pollution, and waste generation. HALO-TEX addresses these issues by using novel, secondary feedstocks grown in marginal land, developing circular biorefinery system with low energy and chemical input, and enhancing the sorting and recycling of materials and bioproducts. It will provide an innovative value chain and a sustainable model for bioproduct manufacturing to advance transitions towards a circular bioeconomy, increase the uptake of novel products, and foster socio-economic opportunities, especially in rural, vulnerable regions. The partners are skilled experts within their respective fields, and the project builds on previous Horizon projects. Located across Europe, the consortium provides a broad perspective on the related research areas and target industries while ensuring that the results and project’s benefits are widespread, reaching consumers and stakeholders across the value chains and beyond sector borders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.