Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodiversity loss mitigation and adaptation measures: Policies Governance and tools to foster transformative change

Descrizione del progetto

Tecnologie emergenti per affrontare il problema della perdita di biodiversità

Il declino delle specie selvatiche e degli ecosistemi è un problema che sta colpendo tutto il mondo; ciononostante, possiamo invertire la perdita di biodiversità occupandoci dei modelli e dei valori legati al consumo, nonché sfruttando la digitalizzazione e le tecnologie emergenti. Il progetto GoDigiBioS, finanziato dall’UE, si prefigge di promuovere cambiamenti positivi in ambito di biodiversità avvalendosi di nuove tecnologie digitali ed emergenti per contribuire a invertire questo declino. Il progetto fornirà una comprensione completa delle connessioni esistenti tra biodiversità, benessere sociale ed economico e sviluppo tecnologico, sviluppando inoltre strumenti volti ad agevolare il processo decisionale relativo alla biodiversità e a migliorare le combinazioni politiche e gli approcci di governance. Ricercatori e parti interessate di quattro regioni europee con laboratori di trasformazione periurbana impiegheranno tecniche specifiche per garantire la scalabilità e la replicabilità delle soluzioni concepite dal progetto.

Obiettivo

The world is losing its wild species and ecosystems at an alarming rate, and Europe is no exception. Yet, biodiversity is the basis for functioning ecosystems, which provide essential goods and services for humans and all other life forms on Earth. We must therefore reverse the trend of BD loss in the foreseeable future, especially by addressing underlying, indirect drivers of biodiversity loss such as consumption patterns, norms and values to achieve double decoupling (of consumption from excessive natural resource use, of satisfaction from consumption). Such transformative change requires social innovation and improved, systemic governance approaches. Additionally, digitalisation and emerging technologies offer potential to support the conservation of biodiversity, increase society well-being and economic prosperity which should be harnessed while reducing their equally existing negative impacts. GoDigiBios aims to support biodiversity-relevant transformative change towards a nature-positive economy and society that will use new digital and other emerging technologies in ways that assist in reversing BD loss. Specifically, GoDigiBioS will deliver i) comprehensive understanding complemented by new insights and operational knowledge of the interactions between biodiversity, social and economic well-being, and technological development, ii) tools to support biodiversity-relevant decision-making, iii) improved, systemic policy mixes and governance approaches. To co-produce these knowledge, tools, and governance approaches, GoDigiBioS will bring together and leverage the knowledge and experience of both researchers and stakeholders from four peri-urban transformation lab regions across Europe and use specific approaches to ensure scalability and replicability of its solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENSINUS-ESTUDOS SUPERIORES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 250,00
Indirizzo
AV MARECHAL GRAVEIRO LOPES 2 1
1700 284 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 250,00

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0