Descrizione del progetto
Sbloccare gli estremi della natura per assicurare un futuro sostenibile
I microrganismi che vivono in ambienti estremi, noti anche come estremofili, sono una risorsa in gran parte non sfruttata al fine di ottenere preziosi enzimi e composti bioattivi. I loro adattamenti unici a condizioni difficili li rendono fonti interessanti per la realizzazione di nuovi prodotti; ciononostante, lo studio di questi microrganismi è spesso impegnativo e costoso, offrendo risultati limitati. Il progetto XTREAM, finanziato dall’UE, mira a superare queste barriere sviluppando strumenti efficienti e sostenibili per esplorare gli estremofili in ambienti come le sorgenti calde, le acque acide o l’Artico. Riunendo esperti di vari settori, XTREAM accelererà la scoperta di nuovi farmaci a base di enzimi e persino microrganismi, facilitandone le applicazioni industriali. XTREAM promette di sbloccare soluzioni rivoluzionarie a base biologica, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità nel campo della bioeconomia.
Obiettivo
Microorganisms thriving in extreme environments are a largely untapped reservoir of enzymes, chemicals, and pharmaceutical compounds. Their unique metabolic pathways and regulatory mechanisms enable them to survive under harsh conditions and represent invaluable resources to produce innovative bio-products, offering solutions to address challenges that conventional model organisms cannot. However, extremophile microorganisms remain remarkably underutilized as providers of bio-based solutions. Sampling extreme environments, screening, identifying and isolating the pertinent microbes is cumbersome, costly and imposes a significant environmental footprint, resulting in low yields, elevated costs, and extended times to market. Developing innovative methodologies is imperative to surmount these barriers in the study of extremophile microbiomes, and to leverage their capabilities for ecological and economic benefits. XTREAM will unlock the potential of aquatic extremophiles for the discovery of enzymes, drugs, metabolites and chemicals by interdisciplinarily developing innovative tools to facilitate rapid, efficient and sustainable exploration of extreme microbiomes, heralding a new era in the industrial application of extremophiles. The expected results of XTREAM include discovering microbes, enzymes, resistance genes and biosynthetic clusters, with a hybrid workflow of in silico and microfluidics-based discovery, resulting in the commercialization of e.g. ≥200 enzymes for biocatalysis and biorefining, 3 new solutions for antifouling, increasing the revenue of our industrial partners by ca. 10%. XTREAM assembles 5 leading European SMEs, 4 academic teams and 4 RTOs that have pioneered approaches in functional metagenomics, extremophiles, microfluidics, microbial ecology, and synthetic biology. Diverse XTREAM partners (from synthetic biology to ingredients) at different stages in the research-to-market process provides a unique opportunity for broad value creation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.