Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Novel compact and Advanced hybrid Microalgae-membrane photobioreactor Optimized for Retrofitting decentralized water and wastewater management systems

Obiettivo

NAMOR project pioneers a next-generation water treatment solution that combines the co-cultivation of microalgae and bacteria with advanced membrane filtration in a modular plug-and-play system. This innovative approach enables decentralized treatment of diverse water and wastewater streams and supports a sustainable and resilient urban water cycle. NAMOR's hybrid system is designed for maximum adaptability, with demonstrations across three different climate zones — high, medium and low temperatures — under different lighting conditions to ensure robust performance in a variety of environmental scenarios. The system will deliver high quality, fit-for-purpose effluents with minimal energy consumption and environmental impact, improving urban water management. It will integrate seamlessly into existing centralized water networks and enable local, site-specific treatment. In addition, the biomass produced will be efficiently valorized for nutrient and energy recovery, contributing to a circular economy. At the heart of NAMOR’s innovation is the development of a digital twin model equipped with a sensor network and predictive analytics to monitor and predict system performance in real time. This is complemented by a Decision Support System that optimizes energy efficiency and maximizes water and nutrient recovery, tailored to the specific local requirements. NAMOR also places great emphasis on citizen engagement and social acceptance of decentralized water solutions. Through an inclusive, participatory approach, citizens are actively involved from planning to implementation. Social science methods will assess public opinion and willingness to adopt these systems, while targeted policy recommendations will encourage greater public participation. NAMOR is also researching the global market and regulatory landscape to find ways to adapt its solutions to international contexts, thus positioning itself as a pioneering solution for future urban water systems worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIETHNES PANEPISTIMIO ELLADOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 875,00
Indirizzo
14TH KM THESSALONIKIS MOUDANIA
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 426 875,00

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0