Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature-3B: Including Nature in decision making of central Banks, investment Benchmarks & Bond issuers

Descrizione del progetto

Finanziare un nuovo approccio alla tutela della biodiversità

Le crisi ambientali richiedono strategie finanziarie innovative per proteggere la natura e sostenere la biodiversità. Il progetto NATURE-3B, finanziato dall’UE, si prefigge di soddisfare questa esigenza sviluppando strumenti finanziari che diano priorità al benessere ecologico. Sulla base del successo dei benchmark allineati all’accordo di Parigi dell’UE, NATURE-3B mira a lanciare benchmark per la protezione della natura rivolti agli investitori e un quadro di obbligazioni per la protezione della natura rivolto ai comuni e alle società con un ambizioso obiettivo, ovvero superare i 10 miliardi di euro di risorse per i benchmark ed emettere 30 miliardi di euro di obbligazioni in tre anni; questi fondi potrebbero sostenere la vitalità degli ecosistemi in tutta Europa, dalla protezione dell’ambiente marino a Malta al ripristino delle foreste in Polonia. Il progetto fornisce inoltre strumenti alle banche centrali per gestire i rischi finanziari legati alla natura.

Obiettivo

NATURE-3B aims to make a significant contribution by developing (i) Nature-Protecting Benchmarks for investors such as pension funds or insurance akin to EU Paris-Aligned Benchmarks (EU PABs), (ii) a Nature-Protecting Bond framework particularly targeted at municipalities and corporates, and (i) six tools for central banks, ESAs & NCAs (see Outcomes 1-6 in the Consortium Overview below), As a consortium including three current members of the EU’s Platform on Sustainable Finance including the Head of its Data Science Hub and lead author of EU PABs, NATURE-3B is uniquely positioned to achieve real world impact. Following the success of EU PABs, which grew beyond €100 billion in assets within less than 3 years (European Commission, 2023), the consortium expects that Nature-Protecting Benchmarks can exceed €10bn within three years after the launch. Given the fortunate timing of the EU Green Bond Standard applying from December 21st 2024, and the 60+ corporate and municipality supporters already interested in the concept of Nature-Protecting Bonds, the consortium expects an issuance volume of €30bn within 3 years of launch. These could, for instance, fund marine ecosystem protection of Gozo (Malta), support the Pape Nature Reserve of Liepaja (Latvia) or encourage forest restoration near Sanok in southeast Poland. With considerable work experience with central banks, ESAs and NCAs, NATURE-3B is confident that 15 of them will use a relevant tool following the project. The tools include: (1) Nature Dependency Dashboard, (2) Asset level risk database, (3) Nature-related scenarios portal, (4) Nature-related stress test models, (5) Portfolio & financial system nature alignment tool, (6) Natural Language Processing (NLP) tools for SFRD biodiversity impact analysis and TNFD scoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 994 858,75
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 994 858,75

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0