Descrizione del progetto
Riciclare gli elementi delle terre rare dai rifiuti metallici
Gli elementi delle terre rare sono fondamentali per i settori strategici dell’UE, in particolare per le energie rinnovabili e la mobilità elettrica. Sono tuttavia classificati come materie prime critiche con un elevato rischio di carenza di approvvigionamento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FREECOVER mira a sviluppare un processo sostenibile per il riciclo degli elementi delle terre rare dai rifiuti metallici. Il progetto dimostrerà l’efficacia dei materiali derivati da risorse naturali nel creare un processo di recupero sostenibile di tali elementi, con particolare attenzione al riciclo di quelli provenienti dai magneti permanenti. FREECOVER presenterà anche l’uso di liquidi ionici ecologici e di adsorbenti naturali per i processi di separazione. L’UE trarrà vantaggio da FREECOVER acquisendo tecnologie che garantiscono una fornitura stabile di elementi delle terre rare.
Obiettivo
Rare Earths Elements (REEs) are crucial for the EU's strategic sectors, in particular renewable energy and electric mobility. However, they are classified Critical Raw Materials (CRMs) with a high supply risk. FREECOVER aims to develop a sustainable hydrometallurgical process for recycling REEs from metallic waste based on eco-friendly materials as key-elements of the separation processes. The project objective is strengthening the supply chain, protect environment and generate new value through its circular economy approach.
FREECOVER aims to show the effectiveness of materials derived from natural resources in developing a sustainable REEs recovery process. The demonstration will focus on the recycling of REEs from permanent magnets, which constitute one of the large scale applications of REEs.
The proposed process starts from treating the waste magnet by using natural acids, then REEs are separated from the resulting complex liquid phase by liquid/liquid extraction using novel eco-friendly ionic liquids supported on polymeric membranes, based on natural polymers and composites. Then, residual metals will be removed using natural, low-cost, minerals as adsorbents. The resulting aqueous phase will be recycled within the process to obtain a closed water cycle. Finally, the project will show how the metal-loaded adsorbent will be valorized as catalyst in wastewater treatment processes.
The project brings together 6 academic partners and 3 companies from EU/AC and one AP from Cuba. The staff involved will perform international, inter-sectoral and interdisciplinary secondments to develop high quality R&I activity, transfer knowledge and benefit of new skills and experience. A detained dissemination and communication activity will be directed to maximize the impact of the project. The EU will benefit from FREECOVER by acquiring a technologies capable to ensure the supply of REEs, and thus increase the competitiveness in green technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 Udine
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.