Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per lo spostamento delle traiettorie degli oggetti
Negli ultimi anni, l’abbondanza di sensori di tracciamento ha generato flussi di dati ad alta frequenza e ad alto volume da imbarcazioni, veicoli, smartwatch, telecamere e sensori di osservazione della Terra. Tuttavia, persistono lacune, errori o indisponibilità nelle traiettorie degli oggetti in movimento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MUSIT raccoglierà e unirà dati provenienti da varie fonti per fornire informazioni dettagliate sulla posizione e sul comportamento degli oggetti in movimento. Utilizzerà algoritmi di intelligenza artificiale e metodologie spazio-temporali per completare le informazioni mancanti e ridurre al minimo gli errori nei dati di traiettoria. Il progetto si articolerà in tre fasi principali: raccolta e creazione di dati, utilizzo di modelli di rappresentazione trasversali al settore TIC per le traiettorie e analisi ed elaborazione dei risultati.
Obiettivo
The abundance of tracking sensors in recent years has led to the generation of high-frequency and high-volume streams of data, including vessels, vehicles' tracking data, smartwatches, cameras, and earth observation sensors. However, there are cases where the trajectory of a moving object has gaps, errors, or is unavailable. However, a vast pool of tracking data is available but remains unexplored or underutilized and has the potential to reveal important information. The MUlti-Sensor Inferred Trajectories (MUSIT) project aims at exploring and fusing data from all heterogeneous sources to provide detailed information about a moving object’s whereabouts and behavior, reduce gaps, and produce a refined and inferred trajectory with minimal errors. The fusion of multi-sensor data is required to fill in the trajectory gaps of moving objects and attach useful semantics to the trajectory and its components. AI
algorithms and spatio-temporal methodologies that can fuse information and infer the “missing knowledge” are crucial to the implementation of MUSIT. Furthermore, different representation models from multiple domains within the ICT sector will also be explored. Datasets will be made available in cases where it was previously thought impossible, and infer knowledge thus improving the overall surveillance. Therefore, the MUSIT project will tackle the aforementioned issues in a process that can be categorized into three parts: i) data collection and creation, ii) exploitation and utilization of cross-domain representation models within the ICT sector for trajectories, and iii) analysis and processing of outcomes to produce information-rich results related to vessel monitoring and urban mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.