Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multidisciplinary and circular approach towards the development of innovative, SAFE-by-design, (bio)degRadable multifunctional COATings

Obiettivo

Despite the relevance of polymers (e.g. coatings) in modern societies, the limited or absent (bio)degradability and recyclability associated with this class of materials pose serious environmental and health concerns. Addressing this challenge is thus a key priority being fully aligned with the EU Green Deal and the UN Sustainable Development Goals. To bridge this gap, a multidisciplinary team with researchers from seven countries, including one associate partner, has converged to achieve pioneer breakthroughs under the SAFERCOAT project.

In this sense, SAFERCOAT aims to promote staff mobility and knowledge-sharing to develop eco-friendly polymeric coating formulations with enhanced biodegradability for aeronautical, maritime, and cultural applications. SAFERCOAT will focus on the (i) synthesis and modification of thermoplastic and thermosetting polymers to accelerate their degradation rate at the end-of-life; (ii) optimization, testing, and validation of coating formulations for targeted applications; (iii) assessment of the environmental and health impacts; and (iv) upcycling of end-of-life materials to produce add-value products. This scientific endeavor will rely on the synergy of specialized training and cross-sector and interdisciplinary mobility among the 6 universities and 4 industrial partners to promote knowledge growth, transfer, dissemination, and exploitation.

The novelty of SAFERCOAT lies in incorporating high bio-sourced content and cutting-edge technologies to develop coatings with outstanding performance throughout the service life and high (bio)degradation after use, which will contribute to (i) decrease the coatings industry’s environmental footprint, (ii) revolutionalize the coatings end-of-life by transforming what is currently treated as a disposable waste into valuable products, contributing for a zero pollution environment, and (iii) settle an international R&D network to ensure permanent progress on biodegradable and sustainable coatings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 600,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0