Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European wide network of livestock advisors well embedded in their AKIS ecosystems and exchanging practical knowledge in the long-term for sustainable livestock production

Descrizione del progetto

Garantire un futuro sostenibile per il settore zootecnico

La strategia «dai campi alla tavola» dell’UE mira a rendere i sistemi alimentari più sani, equi e rispettosi dell’ambiente. La sostenibilità dell’allevamento di bestiame svolge un ruolo cruciale in questo senso; tuttavia, si trova dinanzi a sfide da affrontare come quelle del cambiamento delle condizioni climatiche e della necessità di adottare pratiche efficienti. Gli agricoltori hanno bisogno di sostegno per adottare nuovi metodi; ciononostante, spesso sussiste una carenza di conoscenze e di risorse in grado di aiutarli a realizzare questi cambiamenti. In questo contesto, il progetto LiveNet, finanziato dall’UE, affronta tali problematiche attraverso la costruzione di una rete di consulenti zootecnici in tutta Europa. Il progetto metterà in contatto consulenti, agricoltori ed esperti al fine di condividere le conoscenze e promuovere pratiche agricole sostenibili. Mediante attività di formazione e collaborazione, LiveNet aiuterà gli agricoltori ad adottare soluzioni innovative per assicurare una produzione zootecnica più sostenibile.

Obiettivo

The EU Farm to Fork strategy, which is at the heart of the European Green Deal, aims to make food systems fair, healthy, and environmentally friendly. Sustainable Livestock Production must play a substantial role to engage the EU in green transition while ensuring farmers’ incomes and quality of life. The main objective of LIVENET is to establish and build capacity of a network of advisory services across the EU, increasing the knowledge sharing between advisors, and among the whole AKIS, and the adoption of innovative solutions for Sustainable Livestock Production by farmers. The project will achieve this through: 1) the establishment and development of an EU network of livestock advisors, based on existing networks and national AKIS, covering the 27 EU Members States, the UK and Switzerland. To cover all MSs, the project will adopt a twinning approach: 10+1 National Networks will be created by the project partners and will engage with 18 Associated Networks through a twining program. The network will cover all European pedo-climatic areas, integrating 10 EU regional clusters, the major livestock sectors and the main thematic challenges faced by breeders; 2) the collection, selection, evaluation, adaptation and validation of context-based Innovative Advisory Practices (IAPs), which are technically, economically, socially, and environmentally viable and will be replicated across the EU, 3) the wide scaling of solutions through trainings, demo-events and other activities towards advisors, students and value chain actors to promote the adoption of the IAPs. 4) the connection with other regional, national and EU projects, initiatives and policy makers for better integration of livestock advisory organisations in the AKISs. The project embrace a multi-actor approach, gathering 20 organisations with a vast experience in advisory and sustainable livestock production representing a diversity of AKIS stakeholders (farmers, advisors, researchers, value chain actors).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE L'ELEVAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 951,25
Indirizzo
RUE DE BERCY 149
75012 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0