Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovating with nature for sustainable water management in the global south

Descrizione del progetto

Soluzioni ispirate alla natura per il risparmio idrico

L’accesso all’acqua potabile costituisce una sfida globale in aumento: entro il 2040 1 bambino su 4 vivrà in regioni di estremo stress idrico a causa dell’impiego eccessivo di acqua, della crescita demografica e dei cambiamenti climatici, soprattutto nel Sud del mondo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NEUTRAL4GS affronta questa crisi promuovendo la collaborazione tra sei istituzioni accademiche, una PMI e un’azienda idrica con l’obiettivo di co-creare soluzioni ispirate alla natura per la gestione delle acque urbane, mediante la combinazione di tecnologie innovative come membrane e nanocompositi a base di grafene. Coinvolgendo le comunità e le autorità locali, NEUTRAL4GS punta a raggiungere la sostenibilità a lungo termine e a sbloccare significativi benefici a livello sociale, ambientale e di salute pubblica.

Obiettivo

Water, particularly access to safe drinking water and sanitation remains a worldwide challenge. By 2040, it is estimated that 1 in 4 children will be living in regions of extremely high-water stress because of overuse, population growth, and climate change. One of the regions most affected by these issues is the Global South. An inclusive approach for managing water resources circularly is needed to address the clean water crisis. Here, the expertise from the European Union countries can support the research needs and knowledge gaps from the Global South, while simultaneously leading to an assessment of current challenges and best practises in the Global North. For that, 6 academic institutions, 1 SME and 1 water utility join efforts through NEUTRAL4GS.
By implementing co-creation and co-design strategies between partners from the Global South and EU, the project aims to develop and test solutions inspired by nature for urban water management. This includes jointly working with i) different types of urban water (stormwater, greywater and wastewater), as well as with ii) a range of different treatment technologies combining nature-based solutions with supporting technological units (e.g. membranes, nanofiber biomass carriers, graphene-based nanocomposites, lightweight porous media or photocatalysis) that can be innovated for more sustainable or close to nature performance to deliver treated water and water for reuse. Holistic sustainability and economic assessments will guide the development and prioritization of technologies. Thus, NEUTRAL4GS will pioneer innovative solutions in water treatment, ensure social acceptance and adoption of technologies, and generate significant impacts in terms of societal, environmental, and public-health benefits. By garnering awareness and involving the local authorities and local community in the process, NEUTRAL4GS strive to ensure sustainability and long-term success of the project’s outcomes beyond its lifetime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 400,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0