Descrizione del progetto
Modelli numerici avanzati per la previsione dei rischi geologici ad alta fedeltà
Rischi geologici come valanghe di roccia, frane e colate detritiche minacciano le comunità montane in regioni come le Alpi europee, l’Himalaya, le Montagne Rocciose e i Monti Nevosi dell’Australia. Nonostante i progressi nei metodi computazionali per la previsione di questi pericoli, la frammentazione della ricerca limita l’accessibilità e l’efficacia dei modelli. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MONUGEO punta a superare queste sfide sviluppando modelli numerici avanzati per la previsione dei rischi geologici. Il team internazionale e interdisciplinare integra i dati sul campo con approcci computazionali, tra cui esperimenti di laboratorio, modellizzazione fisica della centrifuga e indagini su larga scala, per convalidare e migliorare tali modelli. L’obiettivo di MONUGEO è quello di fornire modelli numerici avanzati per una previsione accurata dei rischi geologici, migliorando la gestione dei rischi nelle regioni vulnerabili di tutto il mondo.
Obiettivo
Geohazards, such as rock avalanches, landslides and debris flows, are commonly recoganized as the slow-to-rapid gravitationally-driven processes that typically occur in mountain regions, such as Alps in Europe, Himalaya in Asia, Rocky in North Americas and Snowy in Australia, possessing potential hazards societies. With the advancement of computer science, numerical simulations of geohazards have become crucial in the modern geomechanics and geotechnical engineering. The fragmentation of current research into local national projects often falls short in comprehensive understanding of the evolution mechanisms. This gap results in a grey area in modern numerical methods for high-fidelity simulations, limiting accessibility for both scientific researchers and engineering practitioners. MONUGEO brings together the complementary expertise of our consortium members to develop a better understanding of triggering initiation, run-out and deposition (and/or interaction with protective obstacles) processes, and in turn to produce the ground-breaking numerical tools for the high-fidelity predictions. Our international and interdisciplinary consortium will also prefer to an integrated research approach, involving laboratory experiments, scaled centrifuge physics modelling tests, and region-scale application with geological survey. This integrated methodology will serve to validate our developed computing paradigms and numerical toolbox, and to apply them to realistic scenario.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1180 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.