Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa di potatura destinata ad aziende agricole di piccole dimensioni
La potatura è essenziale per la coltivazione di colture di alto valore come uliveti e vigneti, ma si tratta di un’operazione costosa che richiede molta manodopera. Il progetto AgRimate, finanziato dall’UE, è volto a trasformare questa pratica introducendo una soluzione innovativa e scalabile su misura per i piccoli agricoltori. Integrando realtà aumentata (AR), intelligenza artificiale (IA) e robotica, AgRimate affronterà le sfide della potatura manuale. Il suo modulo IA farà leva sulle conoscenze degli esperti per migliorare le tecniche di potatura degli alberi, offrendo ausili adattabili per l’apprendimento e una guida AR in tempo reale. Il progetto comprende anche due soluzioni robotiche concepite per automatizzare le attività e uno strumento per valutare l’impatto socio-economico e ambientale sugli agricoltori e sulle comunità rurali, promuovendo pratiche agricole sostenibili e socialmente responsabili.
Obiettivo
AgRimate focuses on transforming pruning tasks for small-scale farmers by using Augmented Reality (AR) and Robotics technologies, enriched with Artificial Intelligence (AI). Tackling the significant challenges and labour-intensive aspects of pruning in high-value crops like olive groves and vineyards, AgRimate introduces an innovative and scalable solution. This solution relies on an artificial intelligence module capable of learning from expert human knowledge to address tree pruning challenges. This module extends its functionality to the solution through various tools, from a learning tool that adapts to the user's knowledge to an Augmented Reality solution providing real-time guidance during the pruning process with the human at the centre. It seamlessly integrates with two different robotic solutions, either assisting the user with exoskeletons or autonomously performing tasks with a highly advanced robot. Additionally, AgRimate incorporates a comprehensive assessment tool designed to evaluate the solution's impact, not only on farmers but also on rural communities. This holistic approach aims not only to enhance productivity and resource efficiency but also to improve social inclusiveness and working conditions within the agricultural sector. By forging a consortium of leading research institutions, SMEs, and agricultural stakeholders from across Europe, AgRimate is at the forefront of cultivating sustainable, technologically advanced, and socially responsible farming practices. Ultimately, AgRimate stands as a beacon of innovation in agricultural technology, keenly aligned with the EU's broader goals of digital transformation, environmental sustainability, and socio-economic equity, showcasing a path forward for future farming that prioritizes both yield and community wellbeing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.