Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Network for Knowledge and Comparative Socioeconomic Analysis of Informality and the Policías to be Implemented for their Formalization in the Europea Unión and Latn America

Descrizione del progetto

Informalità e formalizzazione nell’UE e in America Latina

L’analisi socioeconomica comparata dell’informalità e delle politiche da attuare nell’UE e in America Latina richiede formalizzazione. Il progetto INSEAI 2023, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, creerà una rete internazionale per studiare e confrontare le economie informali nell’UE e in America Latina. Il progetto riunisce partner accademici e non accademici e prevede attività di formazione e lo sviluppo di strumenti per individuare e prevenire l’informalità. Saranno affrontate sette sfide cruciali. Il progetto rafforzerà l’organizzazione della ricerca nella regione sulle questioni informali, aumenterà l’impatto dei risultati della ricerca sulle politiche pubbliche, attirerà l’attenzione sull’informalità come problema endemico e promuoverà la scienza aperta, la parità di genere e la continuità di rete.

Obiettivo

The INSEAI project aims to create an international network for knowledge and comparative socioeconomic analysis of informality and policies to be implemented for its formalisation in the EU and Latin America. The interdisciplinary and intersectoral approach involves academic (nine from UE and seven from LA), non-academic (three from UE and four from LA), and four non-eligible funding entities. Training activities and debate events will be organised throughout secondments, and specific tools (to detect, prevent and avoid informality) will be developed with the network members and people from their environment's societal collaboration.
INSEAI Network faces at least seven critical challenges currently claimed by stakeholders at HEI in Europe and LA:
1) Raising the level of research organisation in the region in the informal issues covering the current state-of-the-art knowledge and formalisation governance lacks.
2) Multiplying the effect of research results opens the possibility of catching public policy interest.
3) Driving the PhD students' attention to informality as an endemic issue deeply rooted in the globalised dynamics changing people's lives and stratifying world peripheral capitalist positions.
4) Developing Open Science, promoting gender equality, and consolidating the network continuity.
5) Developing training tasks, exchanging knowledge and methodologies, and trying to innovate in analysis and quantification tools with the support of research and dissemination technologies.
6) Managing external databases and those generated by the network to offer tools (using big data, algorithms, apps) for public use in favour of informality knowledge and estimation and the formalisation processes governance.
7) Bringing together research and innovation interests from academic and civil society entities to understand the convergences and divergences in structuring labour markets and informality dynamics in regions with different degrees of development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 432 400,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0