Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of novel post-harvest technologies with low carbon footprint based on the discovery of active biomolecules

Obiettivo

A main challenge for human societies is to feed the ever-increasing world population while limiting the carbon footprint inherent in food production activities. These seemingly opposing challenges must be reconciled. Securing sufficient amount of food requires to master the post-harvest storage of fruit and vegetables, the main source of nutrient for human, especially if we aim to reduce meet consumption due to its high carbon footprint. Controlled atmosphere is the main technology used to extend shelf-life of fresh products. It is mainly based on low temperature and low oxygen that reduce metabolic activity of fruit and vegetables, but it is energy consuming with high carbon footprint impact. On the other hand, 1-MCP, a chemical that prevents plants from sensing the plant hormone Ethylene, is also widely used in post-harvest storage to block ripening and senescence. It has a non-discriminating effects on different ripening processes leading to some alteration of organoleptic traits. FRUITPRINT project aims to identify novel bioactive molecules to improve storage and limit post-harvest losses while reducing energy consumption. The project consists of 3 main steps: (1) identification of novel bioactive molecules inhibiting ripening and senescence by in silico and in vitro screens of large libraries of chemical compounds, (2) evaluation of the effectiveness of the selected bioactive molecules in post-harvest storage, and (3) uncovering the molecular underpinnings of their beneficial effects on fruit and vegetables physiology. FRUITPRINT project rely on multidisciplinary approaches and complementary expertise from partners on virtual screening, oxygen sensing, fruit physiology and post-harvest storage. It will build on original and innovative material such as high-throughput screening platform, Bioluminescent plants and protein biosensors allowing in vivo screening, and facilities for post-harvest storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL POLYTECHNIQUE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 000,00
Indirizzo
ALLEE EMILE MONSO 6
31029 Toulouse Cedex 4
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0