Descrizione del progetto
Proteggere i bambini dai rischi della tecnologia digitale
Le tecnologie digitali sono diventate una parte importante della vita dei bambini a livello globale, spesso a causa della condivisione da parte dei loro genitori delle informazioni che li riguardano sui social media. Questo comportamento dei genitori, noto come «sharenting», può mettere i bambini a rischio di perdita di privacy, furto di identità, sfruttamento, ciberbullismo e molestie. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GUARDIAN si propone di approfondire la portata e le dimensioni dello sharenting in Europa e in Africa orientale in base a punti di vista interculturali. Il progetto fornirà indicazioni e raccomandazioni sulle misure necessarie per rispettare e proteggere i diritti dei minori nel mondo digitale con l’obiettivo di promuovere i diritti stessi, sensibilizzare la società in tal merito e aiutare i bambini a farsi strada in modo responsabile nell’ambiente online. Il progetto sarà realizzato da varie istituzioni accademiche con sede in Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito e Kenya.
Obiettivo
"Digital technologies have become an important part of children's daily lives, regardless of cultural and geographical context. This is often due to the actions of parents who notoriously share information about their children on the Internet. Social media can today be considered a ""modern baby album"", where by sharing photos of their children, parents present themselves as good parents, giving birth to adorable babies, with a sense of humor and evidence of milestones achieved - all indicators family health and happiness. Very often children are not aware that thanks to their parents they have become celebrities on social media.
This parental behavior, known as sharenting, is becoming more and more common around the world putting children at risk: loss of privacy (children do not have a say in what information is shared about them online, this digital footprint can be difficult to control later in life), identity theft (personal information can be used for identity theft, impacting children's security), exploitation (images and information can be used for commercial purposes), cyberbullying and harassment.
The main goal of GUARDIAN is to investigate the extent and dimensions of sharenting in Europe and East Africa from intercultural perspectives in order to provide guidance and recommendations on the measures required to respect and protect children’s rights in the digital world. The project will promote the rights of the child and raise awareness of the society about risks and challenges experienced by children in the digital environment and help them to navigate the online world responsibly.
The project will be implemented by academic institutions from 4 countries: Poland, Czechia, United Kingdom and, Kenya. The transfer of knowledge and common reaserch will contribute not only to the achievement of the project goal, but also to the realisation of the potential of participants, allowing them to acquire new skills and professional qualifications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40-007 KATOWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.