Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Marine Energy and Ecosystem Resilience Advancement through Digital Technologies and Real-Time Crisis Management

Descrizione del progetto

L’energia marina per un futuro più verde

Il raggiungimento della neutralità climatica e la tutela degli ambienti costieri sono al centro degli obiettivi climatici dell’UE. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SeaDream promuoverà l’utilizzo sostenibile dell’energia marina. SeaDream sta sviluppando un servizio di dati ad alta risoluzione sulla qualità dell’acqua per il monitoraggio e la modellizzazione in ambiente marino, che risulta essenziale al fine di comprendere l’impatto esercitato dalla generazione e dallo stoccaggio di energia rinnovabile in tale contesto. Il progetto riunisce esperti provenienti dal mondo accademico e industriale in tutta l’UE promuovendo la collaborazione attraverso lo svolgimento di workshop e programmi di formazione. Usufruendo del coinvolgimento attivo di diverse parti interessate, le innovazioni di SeaDream mirano a migliorare le pratiche energetiche marine e a promuovere la crescita professionale nella ricerca in materia di energia verde, contribuendo in ultima analisi agli obiettivi climatici fissati dall’UE.

Obiettivo

The project aims to strengthen EU efforts towards achieving climate neutrality and achieving green energy and environmental targets. SeaDream plays a crucial role in making sure marine energy is utilized sustainably and coastal environments are preserved in line with EU policies.
The development of a high-resolution water quality data service at sea is at the core of SeaDream's mission. Data such as these are crucial to addressing specific questions regarding maritime renewable energy generation and storage. The project integrates local monitoring data and advanced modeling through the development, testing, and demonstration of novel downstream information services in an operational mode. As a result of this integration, marine activities related to the generation and storage of energy are improved, and environmental objectives are not compromised. By harnessing advanced data and fostering collaboration across sectors, the project aims to contribute significantly to the EU's environmental and energy targets, promoting a path towards climate neutrality.

In order to achieve SeaDream's vision, a coordinated research program that thrives on collaboration is implemented. In this program, leading teams from academic and private sectors are seconded within and outside the EU. Collaborations are enhanced by periodic workshops and summer schools that disseminate the latest findings and promote market-relevant knowledge application.

It is designed to foster the advancement of knowledge and career development for both experienced and early career researchers and professionals. To ensure this, secondments and training activities are structured to ensure a comprehensive approach to learning and development. Additionally, the SeaDream consortium includes nonacademic partners from various stakeholder groups, which facilitates direct application of project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 800,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0