Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The ACtivist, the archivist and the researcher: novel collaborative strategies of Transnational research, archIVing and exhibiting sociAl and poliTical dissent in Europe (19th -21st century)

Descrizione del progetto

Studiare il dissenso sociale e politico in Europa

Il dissenso sociale e politico in Europa, dal XIX al XXI secolo, è parte integrante del patrimonio culturale del continente. I documenti e i dati relativi rimangono tuttavia dispersi, rendendo necessaria una ricerca transnazionale approfondita. Il progetto ACTIVATE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà metodologie innovative, condividerà le migliori pratiche relative a vari tipi di documenti e dati e promuoverà la collaborazione tra ricercatori, archivisti, curatori ed educatori pubblici. L’iniziativa si propone di contribuire a una nuova narrazione della protesta e delle sue connessioni con gli spazi extraeuropei, ponendo l’accento sulla diversità, l’inclusione e i principi della scienza aperta e adottando un approccio riflessivo al dissenso sociale e politico. Il progetto ospiterà anche workshop e programmi pubblici per stabilire relazioni di cooperazione e preservare il patrimonio culturale disperso.

Obiettivo

The project “The Activist, the Archivist, and the Researcher: Novel Collaborative Strategies of Transnational Research, Archiving and Exhibiting Social and Political Dissent in Europe (19th-21st centuries)” (ACTIVATE) fosters inter-sectorial and interdisciplinary collaboration through the international research cooperation of 16 academic and non-academic institutions from 7 countries across Western, Central and Eastern Europe. ACTIVATE’s objective is to develop innovative methodologies and new knowledge as well as share best practice based on the principles of diversity, inclusiveness and open science between researchers, archivists, curators and public educators through a reflective approach on social and political dissent in a long-term and comparative perspective. By focusing on the transnational circulation of people, ideas, discourse, practice and archives, ACTIVATE aims first to contribute to a new narrative on European protest and its relations with non-European spaces. Secondly, the project engages reflective archival, research and exhibiting practices to explore the role and impact of archives on different space and time scales, approaching them as an ecosystem of active agents of memory and change.
Through secondments and networking, ACTIVATE partners will share their expertise and best practice on material, audiovisual and born-digital documents and data. They will organise thematic seminars, workshops, training and public programmes to increase institutional outreach that will serve as a model for future endeavours, ensuring cooperative relationships and impact on the wider community beyond the life of the project.
ACTIVATE strives for new synergies between academic research and heritage institutions, fostering better knowledge, integration and promotion of dispersed cultural heritage, which European democracies need to preserve with care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE VERSAILLES SAINT-QUENTIN EN YVELINES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 400,00
Indirizzo
AVENUE DE PARIS 55
78035 VERSAILLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0