Descrizione del progetto
Robotica agricola e realtà aumentata per migliorare le condizioni di lavoro in agricoltura
Il settore agricolo è intrinsecamente pericoloso, portando ad alti tassi di incidenti e problemi di salute. L’impegnativo lavoro fisico che comporta lo rende meno interessante per le generazioni più giovani. Sfide come la digitalizzazione e i cambiamenti climatici sottolineano ulteriormente la necessità, ma anche l’opportunità, di migliorare salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Il progetto AGRO-WELL, finanziato dall’UE, mira a valutare le esigenze degli agricoltori e a sensibilizzarli sull’agricoltura intelligente. Sarà incentrato su cinque tecnologie che incorporano robotica, realtà aumentata e intelligenza artificiale per rafforzare le condizioni di lavoro, migliorare la sicurezza delle aziende agricole, supportare un processo decisionale informato e ridurre l’impatto ambientale in quattro sistemi agricoli. Il progetto esplorerà anche modelli commerciali sostenibili che diano priorità alla SSL per incentivare l’adozione da parte del mercato. Inoltre, una concorrenza tecnologica aperta favorirà lo sviluppo di soluzioni innovative.
Obiettivo
The agricultural sector is known for its demanding and hazardous working environments, leading to high rates of accidents and health issues among workers. Furthermore, drudgery due to physical work and repetitive tasks diminishes the attractiveness of the sector for youth. Emerging challenges such as digitalisation, technological intensification, structural change, environmental targets, and new risks due to climate change, coupled with global economic implications demand more and more from farmers and farm workers, exacerbate the need for timely information, and have new implications for occupational safety and health (OSH).
AGRO-WELL follows a highly interdisciplinary approach to enhance knowledge for technological transitions towards an environmentally, economically, and socially sustainable agricultural sector. It brings together leading scientists from a multitude of OSH-related disciplines, various regions across Europe, key technology providers and farmer representatives.
The project will assess farmer needs and explore ways to increase awareness with respect to smart farming. AGRO-WELL builds on five technologies to leverage the potential of robotics, augmented reality, and artificial intelligence to enhance working conditions and farm safety, enable faster and better-informed farm management decisions, and reduce the environmental impact of four different farming systems. Potential effects of the technologies will be multidimensionally assessed. To support market uptake, AGRO-WELL will design and explore the viability of business models based on novel technologies that are predominantly focused on improving OSH. To support other promising technologies, AGRO-WELL will incorporate an open technology competition enabled by cascade funding. All project results will be synthesized in effective dissemination strategies and meaningful policy recommendations to foster promising technological solutions and sustainable business models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.