Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AdvanCing UAVs teChnology to EnabLE monitoRing for A susTainable environmEnt

Descrizione del progetto

Sviluppare le tecnologie UAV per un ambiente più sostenibile

Il progetto ACCELERATE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di rivoluzionare il monitoraggio ambientale migliorando la tecnologia dei velivoli senza pilota (UAV, Unmanned Aerial Vehicle) attraverso una collaborazione interdisciplinare. Integrando l’IA d’avanguardia con gli UAV, il progetto intende creare nuove possibilità per una gestione dell’ambiente sostenibile. Tra gli obiettivi principali, ACCELERATE intende sviluppare di un set di dati UAV costantemente aggiornato per gli studi sull’impatto dei cambiamenti climatici, migliorare le metodologie per gli UAV e definire linee guida standardizzate per la loro applicazione nella ricerca ambientale. Il progetto dimostrerà i suoi risultati attraverso quattro casi d’uso innovativi, mostrando applicazioni pratiche in ambienti urbani, naturali e agricoli. Riunendo 17 partner di 9 Paesi, ACCELERATE favorisce una collaborazione speciale tra università e industria per promuovere la ricerca e l’innovazione pionieristiche.

Obiettivo

Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) are emerging as powerful tools for sustainable environmental monitoring, playing a vital role in comprehending the diverse effects of climate change on ecosystems. The integration of state of the art techniques such as Artificial Intelligence (AI) with UAV technology has introduced innovative pathways for various environmental applications. However, their full potential remains to be explored.
ACCELERATE proposes the development of a fertile inter-discipline and inter-sectoral ecosystem that aims to radically contribute towards enhancing UAV technology to enable the sustainable environmental management. The specific objectives of the project are to: a) Create a continuously updated ecosystem with UAV datasets suitable for environmental studies and climate change impact assessment, b) promote methodological advances in the field of UAVs technology, by exploiting the unique capabilities of those data with state-of-the-art techniques and c) establish clear guidelines and homogenized protocols for the characterization of the exploitation of UAVs in specific application domains. Experimental analysis will also be carried to showcase the practical use of the project outputs via four carefully selected and innovative Use Cases, that will serve as Key Performance Indicators of the project.
ACCELERATE brings together enthusiastic staff from academia and industry via a series of carefully-designed secondments, establishing a unique fertile collaborative research and innovation environment to promote pioneering research in environmental and socioeconomic studies implementation within urban, natural and agricultural environments. A strong inter-sectoral experienced research team of 17 partners from 9 countries, of 8 academic and 8 industrial partners coming from Greece (2), Romania (3), Italy (2), Cyprus (1), United Kingdom (4), North Macedonia (1), France (1), Germany (1) and Portugal (1) constitute the project’s Consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHAROKOPEIO PANEPISTIMIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 345 000,00
Indirizzo
ELEFTHERIOU VENIZELOU 70
176 71 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Νότιος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0