Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agricultural Ground-bReaking sOlutions based on roBotics and augmented reality for boOsting sOcial sustainability and competitivenesS while increasing the safeTy of workers

Obiettivo

AGROBOOST is a pilot driven, 5-year multi-disciplinary project that aims to transform the agricultural sector into a more attractive, sustainable and efficient industry by harnessing the power of advanced agro-robotics, augmented reality (AR), artificial intelligence (AI), automation and digitalisation revealing the societal and economic benefits for all the people working in agriculture, especially women, young professionals and farmers with moving disabilities. Through the development of cutting-edge, ground-breaking solutions, the project will improve the safety and appeal of agricultural work, reduce environmental impacts, enhance productivity and address labour shortages. AGROBOOST will also emphasize on the development of flexible business models, concrete system analysis tools and training curricula to ensure the widespread adoption and the rapid uptake of these technology innovations. Six distinct and diverse pilot validation campaigns will be demonstrated in 6 countries across Europe (Portugal, Ireland, Greece, England, Belgium and Switzerland), covering multiple agricultural practices and sectors including (1) tree pruning and flower thinning, (2) mushroom selective harvesting, (3) automated weeding, (4) strawberries gentle picking, (5) animal husbandry and livestock farm management and (6) crop monitoring in steep slope viticulture. Financial support to third parties for testing and validation of technology offerings as part of the project’s funding and implementation strategy will be awarded through an Open Call, enabling a dynamic response to a changing policy and technology landscape. Through the engagement of a diverse range of stakeholders e.g. farmers (young and women), farm workers, advisors, technology providers and scientists in decision-making processes and the incorporation of social sciences perspectives, AGROBOOST will create a more inclusive and forward-looking agricultural landscape, securing a promising and sustainable future for farming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 162 550,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 167 550,00

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0