Descrizione del progetto
Rete paneuropea per la condivisione di conoscenze sulla bioeconomia circolare
I tentativi di implementare soluzioni sostenibili incontrano spesso notevoli difficoltà tra gli operatori minori, come agricoltori e forestali, che sono ostacolati da vincoli di tempo e finanziari. Il progetto thERBN, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questi ostacoli istituendo una rete tematica multi-attore a livello europeo. Questa rete faciliterà la condivisione di conoscenze accessibili su soluzioni innovative di bioeconomia circolare (CB) su misura per forestali e aziende agricole di piccole dimensioni nelle aree rurali. Fornendo soluzioni pratiche di CB e un quadro di supporto, il progetto consentirà a questi operatori di adottare pratiche sostenibili, superare le sfide quotidiane e trarre vantaggio dalla transizione verso una bioeconomia circolare.
Obiettivo
The objective of thERBN is to put into operation an EU-wide multi-actor (MA) thematic network (TN) for knowledge sharing on innovative solutions for sustainable circular bioeconomy (CB) applicable by small farms and foresters (practitioners) at a local scale in rural areas. Such a framework will contribute to empowering practitioners (PPs) solving the gap between available and viable CB solutions and the problems they face in their everyday. Starting from their most urgent needs on the management and use of biological by-products and residues, thERBN will identify existing solutions from grassroots from PPs, innovations developed by Operational Groups (OGs) and research applied results from national and EU projects, to produce practice-oriented easily understandable materials to be shared in national and EU demo days and training and through channels most consulted by PPs. thERBN TN will assure open access to long-term digital structures like EU-Farmbook, and EU-CAP Network, complemented by the thERBN platform to facilitate multilanguage access and a social environment to interact among and integrate CB-interested OGs, TNs & project communities, thus enhancing the cross-border dimensions and effects of thERBN TN, and reducing the fragmentation in knowledge and innovation. The MA thERBN TN will connect with the key actors (researchers, advisors, innovation brokers) and structures (national and regional AKIS, extension services, advisors networks) necessary to encompass the transition of small rural farms and foresters towards climate neutrality and more sustainable and resilient operation. Bottom-up MA-based dialogue will yield evidence on the current PPs' needs, the remaining gaps for CB solutions that new innovative products and services can cover, and policy briefs proposing policies or instruments to support the adoption of small-scaled CB solutions by small farms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.