Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A thematic network to boost small-scale sustainable farming through sustainable cropping practices

Obiettivo

The overall objective of Crop-MATCHING is to set up a holistic approach to identify information, underutilized knowledge and best sustainable practices from small-scale farms, mix and match them into crop combinations (such as crop rotation, strip cropping, or vertical cropping) and generate new impartial and tailored knowledge specific to small farmers'/foresters' requirements. Crop-MATCHING by proposing successful and easy-to-use small-scale farming practices, aims to provide an ‘automotive’ solution to the problems smallholder farmers/foresters face in EU agriculture and at the same time, line up with the European Green Deal, Rural Vision, Climate policy and Farm to Fork strategy. What is of great concern is the fact that the number of small farms follows a sharp decrease. In this context small farms produce most of the healthy and biodiverse food that we eat every day, they provide local jobs and sustain rural activities, and they secure the resilience of our food system. Crop-MATCHING considering the important role of smallholder farmers/foresters and their need to have sustainably fair economic returns to continue farming activities and remain in the rural areas proposes the wide use of successful and easy-to-use farming practices. Through, the exploitation of various networks it is aimed to identify, diffuse, and convince farmers/foresters to adopt these successful practices. Through the proposed procedure, initially, the underutilised knowledge that appears in the literature (or identified in previous EU projects) will be mapped (more than 100 practices); almost all European territory and several pedoclimatic zones will be covered, as small and subsistence farms don't present the same structure and need everywhere. Conceptualized actions to communicate ready-to-use practices, through Crop-MATCHING, including digital cloud solutions, info packages, fact sheets, practice groups, open-access databases, e-learning, infographics, videos, website and social media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 667 749,68
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0