Descrizione del progetto
Latte umano digitale per neonati
La nutrizione infantile, e in particolare quella destinata ai neonati prematuri, pone complesse sfide a causa delle caratteristiche uniche della composizione del latte umano. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GALATEA sta sviluppando un gemello digitale del latte umano sfruttando modelli computazionali avanzati e tecniche di laboratorio all’avanguardia, come la metabolomica e la proteomica. Riunendo diversi esperti attivi in vari settori, il programma si propone di simulare l’intricata composizione del latte umano e di consentire in tal modo di elaborare piani di nutrizione personalizzati per i neonati. L’approccio olistico di GALATEA combina neonatologia clinica, bioinformatica e coltura cellulare con una collaborazione di tipo interdisciplinare puntando a offrire risultati che includono migliori esiti sanitari per i neonati, innovativi progressi nelle formulazioni del latte artificiale e un rafforzamento della comunità di ricerca impegnata nello studio della nutrizione neonatale. GALATEA dispone del potenziale per ridefinire il nostro approccio alle strategie di alimentazione infantile.
Obiettivo
The research and innovation program, named GALATEA, stands as a pioneering venture targeting infant nutrition through the development of a digital twin of human milk. The program brings together interdisciplinary expertise from computational modeling, bioinformatics, clinical neonatology, experimental lab techniques, and engineered bioreactors for cell culturing, forming a consortium dedicated to advancing our understanding of human milk's complexities. The overarching objective is to create a sophisticated simulation platform that mirrors the intricate composition of human milk, allowing for the formulation of personalized nutrition plans for infants, particularly those born prematurely. GALATEA's innovative spirit extends beyond computational models, encompassing experimental lab work utilizing bioreactors and cutting-edge techniques like metabolomics and proteomics. The program's mobility component facilitates cross-disciplinary learning among participating organizations, fostering collaborative knowledge exchange. Anticipated outcomes include enhanced health outcomes for newborns, a deeper understanding of human milk for the advancement of artificial milk formulations, and the establishment of a robust research community dedicated to neonatal nutrition. GALATEA represents a holistic and innovative approach to the fundamental challenge of infant nutrition, setting new standards for personalized strategies and collaborative interdisciplinary efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.