Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing climate-resilient and eco-sustainable railway earthwork by mitigating geohazards while balancing biodiversity

Descrizione del progetto

Soluzioni ferroviarie sostenibili per la resilienza climatica

Le reti ferroviarie sono importanti per il progresso economico e sociale, ma devono affrontare sfide crescenti a causa dei cambiamenti climatici e dell’invecchiamento, che richiedono un aumento significativo degli investimenti per la manutenzione. Gli approcci tradizionali alla gestione delle infrastrutture ferroviarie spesso trascurano la capacità delle soluzioni basate sulla natura di mitigare i rischi naturali, migliorando al contempo il ripristino della natura e la biodiversità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESOLVE intende rivoluzionare la gestione dei lavori di sterro ferroviario integrando l’ingegneria con le scienze della vita. Sfruttando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’osservazione della Terra, nonché soluzioni basate sulla natura, RESOLVE cerca di migliorare la resilienza climatica, promuovere la biodiversità e favorire pratiche edilizie ecocompatibili in tutta Europa.

Obiettivo

The resilient and sustainable development of railway networks is fundamental for economic and social progress, especially under the current climate. To achieve this, we must embrace new innovative solutions while replicating best practices that benefit nature. Alongside increasing the infrastructure resilience and safety, we need transformative changes in railway earthwork asset development that go beyond prioritising decarbonisation and digitalisation and seek to restore nature, safeguard biodiversity and produce positive outcomes for human societies. Leveraging cutting-edge technologies like AI, earth observation, statistical analysis, advanced numerical modelling, laboratory tests and sensor technologies, RESOLVE seeks to integrate conventional engineering practices with life sciences, empowered by data science. Furthermore, RESOLVE will pioneer synergistic solutions that tackle climate change adaptation in railway earthwork assets while creating opportunities for nature restoration. This attempt involves developing nature-based solutions (NBS) and environmentally friendly construction materials, with the additional aim of fostering biodiversity restoration beyond ground reinforcement. Highly skilled researchers and practitioners, capable of dealing with such problems are scarce and in high demand by academia and industry. Thus, formed with 11 world leading research organisations and 3 companies across Europe and internationally with expertise and facilities in these areas, RESOLVE aims to ensure comprehensive, robust and implementable solutions are obtained for railway network climate resilience built and eco-sustainable development. The network is carefully designed to enables research and innovative staff exchange across all aspects. RESOLVE secondees will enjoy a highly integrated, interdisciplinary and intersectoral staff exchange, sharing know-how and skills development environment through the planned secondments, networkwide events and local trainings.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 372 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0