Descrizione del progetto
Sfruttare i microbi per ridurre l’inquinamento
I composti pericolosi, tra cui gli inquinanti organici persistenti, mettono sempre più in pericolo gli ecosistemi e la salute umana. Sebbene esistano processi di recupero naturali, l’utilizzo di agenti biologici come piante e microrganismi potrebbe fornire soluzioni di risanamento economiche e sostenibili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIOREM colmerà le lacune critiche nella conoscenza delle specie microbiche e dei percorsi biochimici che impiegano al fine di detossificare inquinanti specifici in varie condizioni. BIOREM riunisce esperti in materia di biologia microbica, intelligenza artificiale e scienze ambientali allo scopo di far progredire il biorisanamento assistito dai microbi. Combinando tecniche di bioaumento, biostimolazione e fitorisanamento, il progetto si propone di mettere in connessione la rimozione degli inquinanti con i percorsi microbici responsabili. Avvalendosi del calcolo ad alte prestazioni e dell’intelligenza artificiale, BIOREM svilupperà modelli predittivi volti a personalizzare strategie di biorisanamento efficienti per i siti inquinati.
Obiettivo
The growing presence of hazardous compounds in the environment such as persistent organic pollutants compromises the health of
ecosystems and humans worldwide. The spontaneous ecological recovery of contaminated sites is possible due to the action of
biological agents, including plants and microorganisms. The exploitation of the capability of the latter to transform toxic
contaminants into harmless end-products can lead to cheap and sustainable bioremediation alternatives. However, the significant
knowledge gap on the molecular mechanisms and microbial species responsible for an efficient detoxification of specific pollutants in
determined environmental conditions is a burden slowing down the development of efficient microbial assisted bioremediation
technologies. BIOREM is an integrated action conformed by experts in microbial systems biology, artificial intelligence tools and
environmental sciences that will work together to gain knowledge in the identification of responsible microbial metabolic routes
within natural and synthetic consortia for the degradation of target contaminants. The project through inter-sectorial and
multidisciplinary training and collaboration will investigate the synergetic effect of different and combined bioremediation strategies,
such as bioaugmentation, bioestimulation and microbial-assisted phytoremediation, stablishing links between effective pollutants
removal and the responsible microbial pathways. Predictive models for TPHs and PAH remediation will be developed using High-Perfomance Computing (HPC) and Artificial Intelligence to enhance the efficiency of bioremediation strategies by enabling the
analysis of vast amounts of environmental data. The integration of the project information (key microbial players and environmental
conditions) into mathematical models will allow the establishment of tailored and efficient removal strategies based on the chemical
composition and natural microbiome presence in polluted sites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09001 Burgos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.