Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGItal innovation and data technology network for RANGELAND livestock farming systems

Descrizione del progetto

Innovazione digitale nei sistemi di allevamento brado

I sistemi di allevamento brado (RLFS, Rangeland livestock farming system) sono parte integrante dello sviluppo sostenibile dell’agricoltura in Europa e sostengono il Green Deal europeo attraverso servizi ecosistemici vitali. Questi sistemi, tuttavia, devono affrontare numerose sfide che ne minacciano la sostenibilità. Il progetto DIGI-Rangeland, finanziato dall’UE, intende affrontare queste sfide creando una rete innovativa incentrata su tecnologie digitali e soluzioni di dati su misura per agricoltori e operatori agricoli dei terreni pascolivi. Utilizzando un approccio multi-attore in 10 paesi, il progetto faciliterà la condivisione delle conoscenze tra le parti interessate dell’UE e promuoverà la collaborazione sull’innovazione digitale. Identificando esigenze e ostacoli degli operatori, il progetto valuterà e promuoverà soluzioni digitali efficaci per garantire la resilienza e la sostenibilità degli RLFS in tutta Europa.

Obiettivo

Rangeland livestock farming systems (RLFS), despite facing challenges, play a significant role in achieving the sustainable development goals in Europe. Although RLFS have an important role in the transition towards the European Green Deal, with the provision of crucial ecosystem services, they still require support, including extension services, farmer to farmer network and participatory monitoring and evaluation. The use of innovative technologies has an important role to play and take part of a wider bundle of measures required to improve the future viability of such farming systems. DIGI-Rangeland network aims to create and expand an innovative network about digital innovations and data technologies with actors (farmers and other land-users) facing challenges in rangeland territories at regional, national, and European levels. Based on a multi-actor approach, the project aims to increase knowledge sharing and mutual understanding between EU stakeholders, and foster cross-fertilization between rangeland areas actors around the use of digital technologies and innovations (DTI). To achieve this, partners in 10 countries will be involved in: a) setting up an EU network with farmers groups, land-users, 10 innovation and demonstration HUBs, and important stakeholders in the 10 rural-AKIS; b) identifying, prioritising, and analysing needs, obstacles and expectations from farmers and land-users; c) identifying and analysing DTI solutions matching the needs of the RLFS farmers and other land-users; d) evaluating and assessing solutions and barriers, to foster DTI adoption within RFLS; e) improving knowledge level with a range of scaling activities, demonstrations, and training, for farmers, advisors, students, land-users. Partners will prepare and implement communication and dissemination activities through trusted channels to maximise the impact of the project’s outputs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE L'ELEVAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 696,87
Indirizzo
RUE DE BERCY 149
75012 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0