Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Overcoming challenges in the evolution and nature of massive stars

Descrizione del progetto

Approcci avanzati allo studio dei giganti cosmici

Le stelle massicce svolgono un ruolo fondamentale nell’universo, in quanto ne modificano la chimica e la dinamica attraverso potenti venti ed eruzioni. Nonostante la loro importanza, molto del loro ciclo di vita e delle spettacolari esplosioni di supernove rimane poco conosciuto a causa delle lacune nella comprensione del loro funzionamento interno e delle interazioni con le stelle vicine. Il progetto OCEANS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunisce un team internazionale di ricercatori europei e americani per studiare queste stelle, soprattutto nei sistemi binari o multipli. I ricercatori intendono utilizzare dati pubblici, apprendimento automatico e tecniche avanzate per identificare e analizzare le stelle. L’iniziativa proposta formerà inoltre una nuova generazione di scienziati nelle moderne tecniche di osservazione e analisi dei dati, negli algoritmi di apprendimento automatico e nel calcolo ad alte prestazioni.

Obiettivo

Massive stars are the cornerstone of the dynamic and chemical evolution of the cosmos, enriching it as they evolve with chemically processed material that is blown away from their surface by energetic winds and eruption processes. Despite their importance, their evolution from cradle to death as spectacular supernova explosions still poses many mysteries due to crucial knowledge gaps in the physical processes taking place in their interior and atmosphere and the mutual influence by close-by siblings. Our ultimate goal is to elucidate the physical properties and evolution of massive stars impacted by companions, as well as their contribution to the generation of gravitational waves. For this, we wish to establish a multidisciplinary, international network of researchers from Europe and America with expertise in various disciplines, and with background in both theory and observations. We will exploit the avalanche of public data archives and develop machine learning algorithms to detect massive stars in binary and multiple systems, classify them, and create statistically meaningful samples for diverse evolutionary states. We will develop progressive methods of signal processing for the analysis of the stellar properties, and cutting-edge numerical codes to unveil the impact of stellar interaction and mass ejection on the evolution of the stars and stellar systems. The acquired results will significantly enhance our knowledge and lead to major advancements in all related fields. The bulk of exchanges will be undertaken by PhD students and Postdocs, whom we will educate and train in modern observing and data analysing techniques, machine learning algorithms, and in high-performance computing, equipping them with excellent skills for their future careers. We will organise schools, workshops and educational activities to share knowledge as well as disseminate our results, which will be major breakthroughs and will expand Europe's leading role in basic research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTRONOMICKY USTAV AV CR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 800,00
Indirizzo
FRICOVA 298
25165 Ondrejov
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Čechy Středočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0