Descrizione del progetto
Array di glicoproteine per la sorveglianza funzionale dei virus
Il progetto Sugar-Enable, finanziato dal CER, ha recentemente sviluppato array di glicani in grado di indentificare i recettori minimi per i virus dell’influenza A che colpiscono anatre, polli ed esseri umani, consentendo di individuare precocemente potenziali virus pandemici e di esercitare un impatto significativo sulla società. Il progetto ha inoltre identificato strutture chiave per i virus che fungono da recettori intermedi tra gli uccelli e i mammiferi. Il progetto di follow-up ARRAYED SURVEILLANCE, finanziato dal CER, si propone di valutare la fattibilità tecnica e commerciale di questi sviluppi. Inoltre, il progetto integrerà recettori proteici per i coronavirus sfruttando l’esperienza nella stampa di array, dando vita a un array di glicoproteine da impiegare per la sorveglianza funzionale di due famiglie di virus che rappresentano una significativa minaccia in termini di potenzialità pandemiche.
Obiettivo
This ERC PoC project aims to establish the technical and commercial feasibility of our recently developed glycan-arrays in which we determined the minimal receptor for duck, chicken, and human influenza A viruses, respectively. We also determined structures vital for viruses as intermediate receptors on the avian-mammalian interface. With our experience in printing arrays, we also want to add proteinaceous receptors for coronaviruses. This mixed glyco-protein array will then be employed for functional surveillance of two virus families with significant pandemic threat. The ERC program sugar-enable has developed different glycan arrays that should be used in the real world to detect potential pandemic viruses as soon as possible, now making a substantial societal impact. In this project, we aim to conduct a technical and commercial feasibility study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologiapandemie
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAinfluenza
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolecarboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept GrantsIstituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi