Descrizione del progetto
Esplorare le opportunità del metaverso musicale
Il metaverso musicale emergente è incentrato sulle attività musicali digitali, ma è ancora in fase iniziale, con poche ricerche sulle sue opportunità e sfide. Il progetto MUSMET, finanziato dal CEI, mira a esplorare il potenziale del metaverso musicale tramite una serie di scoperte: socio-cognitive, tecnologiche e musicali. In particolare, valuterà le esigenze dei musicisti e del pubblico contemporaneo tramite la progettazione collaborativa e le misurazioni neurofisiologiche. Svilupperà piattaforme e dispositivi innovativi per concerti per una comunicazione ininterrotta attraverso reti wireless a bassa latenza, dando priorità alla privacy e alla sicurezza e creando nuovi modelli di concerto che sfruttino questi progressi tecnologici e socio-cognitivi. Integrando l’interazione uomo-computer, l’ingegneria, la cognizione e la musica, il progetto mira a rivoluzionare le interfacce e gli ecosistemi musicali.
Obiettivo
The grand challenge of this project is to create the basis for a paradigm shift in the way music is performed and experienced, by leveraging the new creative possibilities offered by the emerging Musical Metaverse. The consortium aims to achieve this ambitious challenge by means of i) a socio-cognitive breakthrough, by gaining a deep understanding of the emerging needs and concerns of contemporary musicians and audiences via collaborative design activities and neuro-physiological measurements; ii) a technological breakthrough, by developing radically novel concert platforms and devices that can exchange information among each other via ultra-reliable low-latency wireless networks, with privacy and security constraints; iii) a musical breakthrough, by creating novel concert formats that exploit the technological and socio-cognitive breakthroughs. This project uses an interdisciplinary methodology that combines Human-Computer Interaction, Engineering, Cognition, and Music, drawing from the scientific excellence of the partners. Industrial partners will provide know-how for proof of concept prototypes. Through this disruptive approach, the project will provide a pipeline to the technological development of a new class of musical interfaces and Musical Metaverse ecosystems, whose features will go substantially beyond current systems. The proposed approach aspires to effect a step-change in the design of musical interfaces and systems to musically interact online, resulting in a potentially high economic impact on the music industry. The envisioned technological advancements for the musical domain will provide key solutions for true real-time collaborative activities in the Metaverse in general. The project involves theoretical and experimental aspects, and is a high-impact endeavour from which basic science, EU industry and society can benefit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.