Descrizione del progetto
Fare luce sullo scioglimento dei ghiacci terrestri nell’Atlantico settentrionale
Le elevate temperature da record determinano un notevole scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali nella regione dell’Atlantico settentrionale, provocando una perdita di ghiaccio che comporta an aumento del flusso di acqua dolce in tale zona, con il conseguente rischio di destabilizzare la circolazione oceanica e i modelli meteorologici e di esercitare ripercussioni sull’Europa e non solo. Il progetto ICELINK, finanziato dall’UE, colmerà le lacune tra modelli climatici, modelli dei flussi di ghiaccio e dati di osservazione della Terra avvalendosi in particolare dei ghiacciai islandesi come laboratorio per studiare l’impatto dell’aumento delle temperature globali sulla calotta glaciale della Groenlandia. Le conoscenze acquisite miglioreranno i modelli climatici e sosterranno iniziative e programmi cruciali come il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, Copernicus e Destination Earth. ICELINK collaborerà inoltre con le comunità locali per aiutarle a rafforzare le strategie di adattamento, mitigare i rischi e costruire la resilienza.
Obiettivo
ICELINK will bridge the knowledge gap between climate models, ice-flow models, satellite observations and in-situ observations to accelerate the understanding of how glaciers and ice sheets in the North Atlantic respond to climate change, and their impacts on climate and ecosystems. Observations in the past decades have alerted for the rapid changes in land ice in this region. Record temperatures, melting ice and increased fresh water flux may destabilise the atmosphere and ocean circulation, with severe consequences for regional weather system, sea level rise, and affecting Europe and beyond.
An improved understanding of trends and variability of ice evolution is important, and ICELINK will address this challenge by integrating Earth Observation data, in-situ observations and ice flow and climate models into an improved understanding of the processes that control the evolution of glaciers. Through improved understanding of snow, surface mass balance and the ice dynamical response to meltwater runoff, ICELINK will provide new knowledge of the response of Icelandic glaciers and the Greenland ice sheet to global warming and the impacts on climate and ecosystems. ICELINK will engage closely with local communities to co-develop and disseminate new knowledge, needed to support adaptation strategies, mitigate risks and enhance their resilience.
A novel approach in ICELINK is to investigate the effect of increasing surface melting on ice evolution of the Greenland Ice Sheet by using Icelandic glaciers as a data-observation laboratory for understanding the response in a warmer world with more melt. The improved models and new insights will feed into the World Climate Research Programmes Cryosphere Project, IPCC, IPBES, assist development of Copernicus, and support the Destination Earth Initiative. ICELINK will produce results that are in high demand in order to plan and adapt for the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.