Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENhanced understanding of Trade Impacts on Climate, industries, and the Environment

Descrizione del progetto

L’impatto del commercio sul clima e sull’ambiente

Gli attuali modelli macroeconomici spesso non riescono ad affrontare adeguatamente le complesse interazioni tra commercio e politiche climatiche a causa dei dati limitati, della dipendenza da teorie tradizionali e dell’insufficiente rappresentazione dei paesi in via di sviluppo nel commercio. Il progetto ENTICE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la comprensione dell’impatto del commercio e della politica commerciale sul clima e sull’ambiente. Combinando la modellizzazione macroeconomica con nuove teorie commerciali, analisi empiriche e dati dettagliati, il progetto si concentrerà principalmente sulle emissioni e sui cambiamenti climatici, affrontando anche questioni più ampie come la biodiversità, l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse naturali. Il programma di lavoro svilupperà un quadro teorico per le interazioni tra commercio, clima e industria, migliorando al contempo la granularità della banca dati GTAP.

Obiettivo

Despite the wide recognition of the complex interactions between trade (policy) and climate (policy), the state-of-the-art capabilities in macroeconomic models face substantial limitations, such as lack of granular data, dependence on conventional trade theories, limited empirical evidence on trade-climate interactions, limited representation of the value and material chain in key (existing and emerging) sectors, heavy reliance on frameworks not accounting for endogenous technical change, limited understanding of the role of developing countries in trade, etc.
ENTICE aims to develop novel data and modelling capacity to enhance our knowledge and inform policymakers on the positive and negative impacts of trade and trade policy on climate and the environment, by combining well-established macroeconomic modelling with new trade theories, empirical analysis, and enhanced data granularity. The project will focus on emissions and climate change issues but also integrate the broader effects on the environment, biodiversity, pollution, and natural resources depletion. The ENTICE work programme includes a novel theoretical conceptualisation of trade, climate, environment, and industry interactions, significant improvements to sectoral detail and relevant granularity in the GTAP database, integrating the new data into and enhancing a toolbox of well-renowned CGE, macroeconometric, integrated assessment, and sectoral models and other methodologies, and analysis of the interactions between trade (policy), climate (policy), the environment, and broader economic and sustainability objectives in the EU and beyond. Finally, ENTICE places considerable emphasis on transparency, legitimacy, and open science and data, as well as on development and research that directly respond to stakeholder needs and trade and climate policy discourse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E3-MODELLING AE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 961 750,00
Indirizzo
PANORMOU 70-72
11 523 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 961 750,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0