Descrizione del progetto
Come lo scioglimento dei ghiacci influisce sul clima
L’aumento delle temperature sta causando rapidi cambiamenti nella neve, nel ghiaccio e nel permafrost. Tali elementi svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima terrestre. I cambiamenti minacciano gli ecosistemi e le risorse idriche in molte regioni, tra cui l’Artico, le Alpi e l’Asia di alta montagna. Lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali contribuisce all’innalzamento del livello del mare, con un impatto sulle comunità di tutto il mondo. Comprendere questi cambiamenti è fondamentale per gestirne gli effetti. In quest’ottica, il progetto LIQUIDICE, finanziato dall’UE, riunisce esperti per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla neve e sul ghiaccio nelle aree vulnerabili. Utilizzando dati satellitari e osservazioni al suolo, il progetto migliora i modelli e aiuta a prevedere i cambiamenti futuri. Mira inoltre a informare le strategie di gestione delle risorse idriche, dell’energia idroelettrica e dell’adattamento alle sfide climatiche.
Obiettivo
Recognising the central role played by snow, ice and permafrost in the global climate system, the LIQUIDICE project joins expert cryospheric observers and modellers to: i) comprehensively re-assess the past and future century-plus of climate-induced high impact changes to the Greenland ice sheet and climate vulnerable locations across the Alps, Norway, High Mountain Asia (HMA) and Svalbard, including permafrost areas and their ecosystems; ii) develop new, expanded and harmonised data from satellite Earth Observation (EO) and ground stations; iii) use these data to improve and test a hierarchy of ice sheet and glacier models with Earth System Models (ESMs); iv) through these steps, yield new process understanding, and ultimately v) inform water resource, hydropower, and socio-economic strategies through clear and transparent communication of results and uncertainties. The project's strengths lie in new multidisciplinary collaborations across 18 research institutions, from eight European countries (Poland, Italy, Denmark, Germany, Spain, Sweden, Norway, United Kingdom) and India, encompassing expertise in field observations, satellite EO techniques, ESM development and application, and socio-economic analysis. Key deliverables include a) FAIR-principled new multi-decade data catalogues of multi-regional snow water equivalent and a 44-year EO-derived albedo record; b) assessments of impact of model resolution and degree of coupling on results; c) refined past and future glacier, ice cap and Greenland ice sheet freshwater fluxes to oceans and global sea level rise with indirect constraint on Antarctica; d) new hydrological simulations for HMA; e) a new framework for a Water Discharge Impact Assessments; f) socio-economic integrated risk and adaptation assessments; g) all with comprehensive dissemination and communication outputs. Ultimately, by advancing snow and ice climate assessment, LIQUIDICE advances EU efforts toward resilience to high impact climate changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01-452 Warsaw
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.