Descrizione del progetto
Modelli ecosistemici potenziati per prevedere e monitorare i cicli del carbonio terrestre
I modelli del sistema terrestre differiscono ampiamente nelle loro stime sull’assorbimento del carbonio da parte degli ecosistemi, il che non solo rende difficile prevedere le condizioni climatiche future, ma inibisce inoltre l’attuazione di politiche per mitigarle. Per affrontare questo problema, il progetto CONCERTO, finanziato dall’UE, si prefigge di rafforzare la ricerca sugli ecosistemi dell’UE creando un consorzio di esperti in materia di osservazione della Terra, processi di modellizzazione, assimilazione dei dati e apprendimento automatico. Il progetto produrrà mappe ad alta risoluzione che presentano gli strati dei cicli del carbonio per la copertura e la gestione del suolo e la produzione di biomassa. Incorporando nuove fonti di dati, CONCERTO chiarirà inoltre le risposte degli ecosistemi agli incendi e agli eventi climatici estremi, nonché il recupero della vegetazione in seguito ad essi. Nel complesso, il progetto dimostrerà modelli efficienti che migliorano la comprensione e facilitano il monitoraggio del ciclo del carbonio terrestre.
Obiettivo
Earth system models (ESM) show diverging estimates of ecosystem carbon (C) uptake which drives persistent uncertainty about future climate and limits the realization of policy mitigation goals. The CONCERTO project aims to strengthen the European research ecosystem by creating an innovative scientific collaborative framework that enhances our understanding, monitoring, and modelling of the terrestrial cycle (CC), and leads to reduced uncertainty and ESM convergence. This framework has three main elements: the exploitation of novel Earth Observation (EO) data, the innovation of process models fed by these data, and Data Assimilation (DA) and Machine Learning (ML) techniques. The consortium includes European experts and institutes active in these areas.
CONCERTO will advance the representation of land cover, leaf area index (LAI) and management intensity through new maps of high resolution with layers relevant for the CC. The new management map will enhance the creation of a new biomass production map. Further, CONCERTO will prepare for the ingestion of FLEX data in land surface models (LSM) through DA, and exploit Sentinel-5P/TROPOMI HCHO indicative of biogenic volatile organic compound (VOC) emissions. As step towards moving away from prior (static) parameterizations, the novel P model will be used to ingest these new data sources. This will enhance understanding of ecosystems responses to climate extremes, fires, and vegetation recovery from them, and the parameterization of LSMs included in ESMs. Novel representations of the underrepresented processes of lateral carbon fluxes through outgassing of CO2 from rivers will be developed. Dedicated seasonal and climate experiments will demonstrate how improved representation of land surface processes benefit the accuracy and trustworthiness of global Earth System simulation. This will lead to better predictability of the influence of land management on the CC and underpin avenues towards carbon neutrality
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73100 Lecce
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.