Descrizione del progetto
Maggiore efficienza per le celle solari al silicio
L’energia rinnovabile è fondamentale perché l’UE possa raggiungere i suoi obiettivi climatici e mantenere un ruolo di leader mondiale nel settore dell’energia pulita. La tecnologia fotovoltaica (PV), in particolare i pannelli solari a base di silicio, svolge un ruolo importante in questo sforzo. Tuttavia, le celle solari al silicio perdono parte dell’energia attraverso un processo chiamato termalizzazione, in cui l’energia dei fotoni in eccesso viene sprecata. Ciò ne limita l’efficienza complessiva. Il progetto BioSinFin, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, svilupperà un rivestimento di ispirazione biologica in grado di migliorare l’efficienza delle celle solari al silicio. Utilizzando un processo chiamato fissione di singoletto, il rivestimento genera più energia dalla luce solare. Questa scoperta potrebbe aumentare la potenza dei pannelli di silicio del 25 %, rendendoli più efficienti e aiutando l’UE a raggiungere i suoi obiettivi in materia di energie rinnovabili.
Obiettivo
The European Union (EU) Revised Renewable Energy Directive 2023/2413/EU states the need of advancing renewable energy sources
to meet the commitments of the Paris Agreement while keeping the EU a global leader in renewables. Among the existing renewable
energy technologies, photovoltaics are one of the most mature, promising to reach a worldwide production of 8,519 GW by 2050.
Silicon-PVs (Si-PVs) are the most advanced approach to reach the above goal at low costs. However, they still face the problem of
thermalization, an energy loss mechanism by which the excess energy of the absorbed photons with respect to the Si band gap is
lost. BioSinFin will tackle this issue developing the first bioinspired photomultiplier coating based on singlet fission, a multiple exciton
generation process. Here, singlet-fission active chromophores and red-emitting materials are bioconjugated to protein scaffolds with
nm precision and used to fabricate a coating to sensitize Si solar cells promising up to an additional 5% to the absolute power
conversion efficiency of commercial Si PVs (i.e. about 25% improvement) using a low-cost and sustainable coating, leading a revalue
of Si-PV market of up to 15%. This multi-photon protein family and its respective coatings will allow to realize a low-cost, sustainable, environmentally friendly, and highly performing new generation of multi-photon low-energy bio-hybrid emitters of great interest for photonics with a final proof on overcoming thermalization in silicon solar cells, helping the EU to fulfil the Revised Renewable Energy
Directive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.