Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STrain ENgineered Spatial light mOdulators based on 2D semiconductors

Descrizione del progetto

Grandi vantaggi in vista per i modulatori di luce spaziale

I progressi delle tecnologie di produzione, dell’intelligenza artificiale e dell’automazione hanno consentito la produzione di componenti più piccoli e più precisi, generando cambiamenti significativi in vari settori. Il progetto StEnSo, finanziato dal CER, si propone di sfruttare questi progressi per ricercare e sviluppare un nuovo concetto di modulatori di luce spaziali che utilizzano l’ingegneria della deformazione dei materiali semiconduttori bidimensionali. Il progetto si baserà su ricerche precedenti, in particolare sui risultati relativi agli effetti della deformazione meccanica sull’ampia regolazione dell’indice di rifrazione dei materiali semiconduttori 2D. Secondo le attese, i risultati offriranno netti vantaggi per le applicazioni in tutto il settore della fotonica.

Obiettivo

The main goal of StEnSo is to explore a new concept of spatial light modulators based on strain engineering of two-dimensional semiconducting materials. Spatial light modulators allow for the creation of two-dimensional light patterns and have found many applications in photonics: image projection, holography, aberrations correction, laser surgery, optical tweezers, etc. These devices typically consist of an array of pixels that individually control the phase or amplitude of light passing through it or reflecting off it. In StEnSo I will exploit the large refractive index tunability of 2D semiconducting materials upon mechanical deformation, studied in my ERC StG 2D-TOPSENSE, to fabricate a new concept of spatial light modulator device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0