Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA CHAIR IN MULTIDISCIPLINARY AREA STUDIES

Descrizione del progetto

Colmare le lacune negli studi d’area globali

Gli studi d’area spesso incontrano difficoltà con approcci frammentati, rendendo difficile la piena comprensione di questioni critiche globali e regionali. Le regioni extraeuropee e l’Europa orientale si trovano ad affrontare rapidi cambiamenti, eppure la ricerca spesso manca di una prospettiva globale e multidisciplinare. Questo limita la capacità di informare i dibattiti pubblici, di sostenere il processo decisionale e di affrontare le sfide per la società. Anche le istituzioni dei Paesi oggetto dell’ampliamento devono far fronte a lacune nei finanziamenti e nell’eccellenza della ricerca rispetto ai principali centri mondiali. In questo contesto, il progetto ERA-AREAS, finanziato dall’UE, mira a risolvere questi problemi creando il Centro per gli studi d’area multidisciplinari (Centre for Multidisciplinary Area Studies o CEMAS), presso la Facoltà di Lettere dell’Università Carolina (CUFA) di Praga. Il progetto riunisce i migliori ricercatori per studiare le tendenze fondamentali. Rafforza il ruolo globale di CUFA, promuove la collaborazione e garantisce l’eccellenza della ricerca nel tempo.

Obiettivo

The proposed project, ERA-AREAS, establishes the Center for Multidisciplinary Area Studies (CEMAS) at the Faculty of Arts, Charles University, Prague (CUFA), under the leadership of an outstanding academic, Prof. Mariana Llanos. ERA-AREAS will assemble an excellent multidisciplinary and international research group analyzing the causes and consequences of critical contemporary developments in non-European global regions and Eastern Europe. The project fosters international collaboration and enhances CUFA's research landscape as one of the leading institutions for social science and humanities research in the Widening countries. Prof. Llanos' extensive experience and network will attract top-tier researchers, invigorating area studies and fostering excellent international research. Building on multidisciplinarity and a methodologically innovative comparative framework, it aims to integrate the disjointed social-scientific and linguistic-cultural approaches to area studies in terms of both organization and research. CUFA's global appeal will be amplified through institutional reforms, expanded training opportunities, and robust networking initiatives. ERA-AREAS aligns with EU and national strategies, enhancing CUFA's ability to analyze global trends, fortify societal resilience against security challenges, inform public debates on non-European contemporary critical developments through expert knowledge, and provide policy-relevant research results for key stakeholders involved in decision-making about responses to critical developments around the world. Leveraging untapped funding potential by strengthening CUFAs project management and administration, the project ensures CEMAS's sustainability, bolstering CEMAS impact beyond the project's duration. ERA-AREAS will spur the transmission of best organizational and research practices from established area studies research institutions to the Widening countries reducing the apparent gap in research excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 775,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0