Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INFORMATION TRANSFER BETWEEN MEDICAL DOCTORS AND IMPLANTED MEDICAL DEVICES VIA ARTIFICIAL MOLECULAR COMMUNICATION

Descrizione del progetto

Collegare medici e dispositivi medici impiantati mediante comunicazione molecolare sintetica

L’aumento della domanda di assistenza sanitaria e la prevalenza di malattie croniche stanno guidando la crescita dei dispositivi medici impiantabili attivi (active implanted medical devices o AIMD). Tuttavia, la loro collocazione all’interno del corpo pone delle sfide per il controllo e il monitoraggio. In questo contesto, il progetto ERMES, finanziato dal CEI, svilupperà un metodo per il trasferimento di informazioni tra medici e AIMD utilizzando una comunicazione molecolare sintetica. Questo approccio prevede la progettazione di messaggeri molecolari e di tecniche per la loro iniezione e modulazione all’interno del sistema vascolare. L’ERMES stabilirà strategie di rilevamento dei messaggeri chimici rilasciati da AIMD. Inoltre, verranno sviluppati modelli teorici per ottimizzare i collegamenti di comunicazione, insieme a test in vitro e in vivo per convalidare e perfezionare i concetti sviluppati.

Obiettivo

The EU defines an active implanted medical device (AIMD) as a device that relies on electrical energy or a source of energy other than that produced directly by the human body or gravity, intended to be implanted, into the human body. The modern demand for medical facilities, the burden of chronic diseases, and technological advancements are the major factors contributing to the growth of the use of AIMDs. The development of AIMD is limited by the restricted possibility of communication to either control or monitor their function being buried inside the body. ERMES project aims to develop a new concept for information transfer between medical doctors (MD) and AIMDs using synthetic molecular communication (MC). MC is a bioinspired communication strategy that involves the use of molecules to encode and transport information. ERMES aims to apply the concept of synthetic MC to enable medical doctors to communicate with future AIMDs. The researcher is going to involve: i) the selection and chemical design and synthesis of the suitable molecular messengers, ii) the design and validation of injection and modulation schemes for molecular messengers propagating in the body's vascular system allowing MD to communicate the desired information towards an AIMD, iii) the development of detection strategies for chemical messengers inside the bloodstream released by the AIMD, and the investigation of suitable concepts to ensure reliable and secure communication between the AIMD and MD. The ERMES will be organized to operate along four Pillars: 1) tools for the theoretical conception, consisting of analytical and simulation models for the design and optimization of all involved communication links, 2) in-vitro experimental systems on a laboratory scale for proofs-of-concept in a controllable environment, 3) in-vivo experimental systems based on models developed ad hoc for studies under real application conditions, 4) Trusted communication between AIMDs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 637 500,00
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 2
95131 Catania
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Catania
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 637 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0