Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entangled Flying Electron Quantum Technology

Descrizione del progetto

Tecnologia quantistica con qubit di carica volanti

La tecnologia quantistica deve affrontare sfide per raggiungere la scalabilità, la coerenza e la connettività, in particolare con l’attuale affidamento a qubit superconduttori o semiconduttori. Sebbene i qubit volanti basati sui fotoni siano promettenti, la loro rapida propagazione e le deboli interazioni fotone-fotone ne limitano la manipolazione in tempo reale. Con il crescente fabbisogno di sistemi quantistici più efficienti, è necessario un nuovo approccio. Il progetto ELEQUANT, finanziato dal CEI, si concentrerà sui qubit di carica volanti, sfruttando le cariche elettroniche per migliorare la scalabilità e la connettività. Esplorando la manipolazione dei pacchetti di onde elettroniche nelle nanostrutture di semiconduttori, ELEQUANT si propone di ottenere qubit di carica volanti ad alta fedeltà e di dimostrare l’entanglement. Il progetto svilupperà anche piattaforme di materiali quantistici e una tabella di marcia per far progredire la tecnologia dei qubit volanti a stato solido, promuovendo la collaborazione con i portatori di interessi dell’industria in tutta Europa.

Obiettivo

The ELEQUANT project proposes a paradigm shift in quantum technology by exploiting flying qubits, presenting a transformative alternative to mainstream approaches such a superconducting or semiconducting qubits. While photon-based flying qubits face challenges in real-time manipulation and interaction due to their fast propagation speed and weak photon-photon interaction, ELEQUANT aims to harness the potential of electronic charges for superior scalability and connectivity. Through pioneering research in the manipulation of electronic wavepackets in semiconductor nanostructures, the project strives to achieve the ambitious goal of realizing high-fidelity flying charge qubits and demonstrating entanglement between them. Key objectives include the development of novel quantum materials platforms based on strained Ge and multi-layered graphene. By establishing a comprehensive roadmap for solid-state flying qubit technology, ELEQUANT seeks to accelerate innovation in quantum technology and foster collaborative partnerships with industry stakeholders on a European scale. With a focus on scalability, connectivity, and coherence, ELEQUANT aims to propel quantum technology into a new era of unprecedented capabilities and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 859 256,25
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 912 602,50

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0