Descrizione del progetto
Nuove tecnologie per un’architettura verde, resistente e duratura
La domanda di soluzioni ecologiche e la crescente pressione sul settore medico causata dai cambiamenti climatici e dai frequenti disastri naturali o causati dall’uomo hanno sottolineato la necessità di approcci innovativi. Alla luce di ciò, il progetto REMEDY, finanziato dall’UE, introdurrà una tecnologia rivoluzionaria: il tatuaggio archibioma. Questo combinerà disegni decorativi ad alta risoluzione con funzionalità avanzate sia per gli edifici esistenti che per quelli nuovi. Sfruttando la ricerca all’avanguardia nel campo della microbiologia e della biologia sintetica, il progetto svilupperà processi di fabbricazione per progetti architettonici personalizzati. Questi includeranno consorzi microbici ingegnerizzati per aumentare la resistenza ai microrganismi patogeni, favorire la produzione di ossigeno, consentire il biorisanamento e facilitare il sequestro del carbonio, promuovendo la resilienza e la sostenibilità.
Obiettivo
The REMEDY project proposes a game-changing technology in the form of an archibiome tattoo that will allow bespoke and high-resolution decoration and functionalisation of new and existing buildings. Our ambition is to achieve a breakthrough in fundamental research in microbiology and synthetic biology, transfer the know-how to materials science in the form of engineered living materials, and develop compatible biofabrication processes that allow personalised design in the architectural context.
We propose the customisation of building appearance with living and active interkingdom microbial inks that will act similarly to probiotic skincare products, enhancing biotherapeutic architecture. The tailored and engineered microbial consortia will create a beneficial microbiome, providing resilience and resistance against pathogenic microorganisms, allowing carbon sequestration, oxygen production, and bioremediation among others. We will use the latest metagenomic tools to evaluate the functionome of the created microbial consortia along every step in the development of living inks. In silico analysis will be applied to predict combinations of microorganisms based on genome-scale models of metabolism. Machine learning models will be implemented for predictive analysis of growth patterns and structural outcomes, providing insights for further optimising ink formulations and printing parameters.
REMEDY will introduce metabolic thinking in the circular building industry, boost probiotic architecture, and initiate a microbial revolution that aims to change the negative perception of microorganisms in architecture. The “high-risk” idea proposed by the interdisciplinary consortium will deliver a “high-gain” solution in the form of probiotic architecture.
REMEDY will provide a new dimension that has not yet existed for conventional materials – life. It will change the way we perceive, experience, understand, design, use, and transform materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6310 Izola
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.