Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tau-E Breakthrough (TauEB): Infinite clean energy through fusion power to the grid & beyond

Descrizione del progetto

Esplorare il futuro dell’energia pulita

La fusione nucleare ha il potenziale per fornire all’umanità una scorta illimitata di energia pulita, sicura e sostenibile, eliminando la necessità di combustibili fossili. Tuttavia, le sfide scientifiche e tecniche sono immense. Un ostacolo fondamentale è ottenere un confinamento efficace del plasma, che richiede sia la stabilità che la capacità di mantenere il plasma con perdite minime. In questo contesto, il progetto TauEB, finanziato dal CEI, si basa sul rivoluzionario concetto di fusione a specchio di Novatron, che si propone di creare tappi di plasma che consentano un confinamento a lungo termine. In questo modo si potrebbe accelerare la fattibilità commerciale della fusione nucleare, inaugurando una nuova era di produzione di energia con profondi vantaggi ambientali, economici e geopolitici.

Obiettivo

Nuclear fusion could provide humankind with an unlimited supply of clean, safe and sustainable energy, which would mean forgetting about the dire effects of fossil fuels. However, after almost a century of billion-dollar investments in nuclear fusion research, continuous fusion reactions have not been achieved yet due to the extremely challenging scientific and technical barriers that must be overcome. The performance of a fusion power plant is fundamentally dependent on the quality of confinement. For the confinement to be effective, it must satisfy two crucial criteria: 1) Stability and 2) The ability to maintain plasma over time with negligible leakage.

Building upon the revolutionary mirror fusion concept by Novatron, which inherently stabilizes the plasma, the Tau-E Breakthrough project (TauEB) is designed to provide essential plasma plugs. These plugs are crucial for confining the plasma over an extended period, making it scalable to a fusion reactor that generates energy at a competitive Levelized Cost of Energy (LCOE). This radically new design will make it possible to bring nuclear fusion technology to the commercial stage in record time, thus changing our lives not only by creating a multi-billion euro market, but above all by providing great social, environmental, economic and geopolitical benefits.

To successfully achieve the project’s goals and maximise the impact of its results, we have brought together a multidisciplinary consortium combining the deep knowledge of KTH, KIPT and UKAEA in different complementary fields of nuclear fusion research (magnetic confinement, plasma stability, advanced simulation methods, radio frequency plasma heating, ponderomotive plugging and diagnostics), NFG’s revolutionary Novatron concept and its outstanding technological implementation skills (system design, mechanical design, instrumentation and plasma diagnostics), and IE’s outstanding innovation and exploitation management advice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 591 000,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 591 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0