Descrizione del progetto
Materiali ferroelettrici all’avanguardia per la tecnologia del futuro
I materiali ferroelettrici (FE) a bassa dimensione si sono dimostrati promettenti per l’uso nella raccolta di energia, nei sensori e nei dispositivi biomedici. Tuttavia, il loro pieno potenziale deve ancora essere sfruttato. C’è inoltre la sfida di attrarre i migliori talenti in questo settore specializzato. Per affrontare questi problemi, il progetto FeLow-D, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la ricerca e l’innovazione nei materiali FE. Guidato dall’Istituto di fisica dello stato solido dell’Università della Lettonia, il progetto prevede la creazione di un laboratorio di ricerca all’avanguardia. FeLow-D attirerà esperti a livello mondiale e favorirà la collaborazione con l’industria. Questo accelererà lo sviluppo di materiali FE per applicazioni come impianti intelligenti e sensori indossabili, contribuendo a colmare il divario tra ricerca e soluzioni reali.
Obiettivo
The FeLow-D project at the Institute of Solid-State Physics of the University of Latvia (ISSP UL) aims to boost research in low-dimensional ferroelectric (FE) materials for electronic and biomedical applications. This research field is now burgeoning due to multiple discoveries of novel functionalities and various applications of FEs in ambient energy harvesting, flexible sensors, smart implants, piezocatalytic devices, scaffolds for tissue regeneration, and many more. This initiative plans to establish ISSP UL as a leader in this field by creating a state-of-the-art research laboratory and making structural enhancements for sustainable growth. By appointing an outstanding ERA Chair holder, Dr. Andrei Kholkin (h=66), FeLow-D will attract top talents, prevent brain-drain, and promote open knowledge sharing within Research & Innovation system. Focusing on industry collaboration and intensive transition from lab innovations to market viability, the project will significantly contribute to European Research Area objectives. Through its dedication to advancing low-dimensional ferroelectrics, FeLow-D will ensure the development of novel FE materials and structures with exceptional performance, providing pathways to next-generation technologies for localized energy sources, smart biomedical systems, wearable sensors, piezoelectric scaffolds, etc., which will have a significant impact on scientific and technological development in Latvia and Europe. The development of FE devices will definitively improve the European position in the corresponding markets and bridge the gap between fundamental research, technology development, and practical applications of low-dimensional ferroelectrics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LV-1063 Riga
Lettonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.