Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting Greek and Portuguese Innovation Ecosystems to Develop a Hub for Infectious Diseases Diagnostic Solutions at the Point-of Care – Tackling Cross-border Threats

Descrizione del progetto

Consentire una diagnosi rapida e decentrata delle malattie

Le malattie infettive rimangono una minaccia importante per la sanità pubblica, e la loro diagnosi rapida è fondamentale. Tuttavia, i laboratori centralizzati spesso subiscono ritardi, rendendo difficile fornire risultati rapidi in aree rurali o remote. Questa lacuna nella diagnosi tempestiva si ripercuote sia sulla salute umana sia su quella animale, oltre che sulla sicurezza alimentare. Sono necessarie soluzioni efficienti per avvicinare i controlli alle persone che ne hanno più bisogno. In questo contesto, il progetto DxHub, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida costruendo un solido ecosistema per la diagnosi rapida e in loco delle malattie. Incentrato su Creta, in Grecia, e Oeiras, in Portogallo, il progetto collegherà queste regioni, combinando ricerca, innovazione e investimenti. Mettendo in contatto università, imprese e comunità locali, DxHub svilupperà nuove soluzioni per migliorare la diagnostica nei settori sanitario, veterinario e agro-alimentare.

Obiettivo

The aim of DxHub is to develop a strong ecosystem that mutually reinforces actors from two widening countries to consolidate individual efforts and allow for rapid and on the spot accurate diagnosis of infectious diseases within One-Health. The ecosystems in Crete, GR and the Oeiras region, PT, have already demonstrated a rich portfolio of activities to tackle the problem of efficient diagnosis outside a centralized lab. The DxHub will bring the two isolated regions together and, through a common R&I plan, accelerate innovations in diagnostics into impactful solutions by embracing the quadruple helix of main innovation players. Cutting-edge R&Is will be promoted based on joint research, innovation and investment plans. Pilot projects will be used to interlink academia with business providing solutions addressing the health, veterinary and agri/food sectors, all in line with both regions’ strategic priorities. In parallel, the efficient communication, dissemination and exploitation of the DxHub outcomes to the broad ecosystem will ensure high societal impact as a result of the co-development and acceptance of the new innovations by all actors of the quadruple helix. We expect that by building strong links between all payers of DxHub will foster knowledge transfer leading to the creation of new jobs and of attractive and sustainable place-based innovation ecosystems.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 055 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 055 000,00

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0