Descrizione del progetto
Tecnologie e metodologie digitali per la ricerca umanistica
Il Center for Digital Text Scholarship si propone di diventare un’unità focalizzata sui dati testuali. A tal fine, il progetto DigiTS, finanziato dall’UE, si concentrerà innanzitutto sulle attività di ricerca, tra cui la promozione e lo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni per l’Estonia. In secondo luogo, per quanto riguarda l’insegnamento e la formazione, DigiTS amplierà gli studi sulle discipline umanistiche digitali a tutti i livelli dell’istruzione superiore. In terzo luogo, DigiTS collaborerà con altri istituti dell’Università di Tartu, nonché con istituzioni GLAM e start-up del settore. Poiché le scienze umane digitali basate sul testo sono collegate a molti altri campi delle scienze umane e sociali, DigiTS contribuirà allo sviluppo di molte discipline presso l’Università di Tartu, aumentando la loro capacità di applicare metodi digitali a dati testuali rilevanti per una moltitudine di domini scientifici.
Obiettivo
Rapidly expanding developments in computational methods and capacity in recent decades have significantly and sustainably changed the opportunities that Humanities disciplines have at their disposal to carry out effective investigations using text-based data. This subfield of Digital Humanities research is particularly relevant for linguistics, literary scholarship, folkloristics and history, and yet relevant modern methodologies for computational approaches to processing textual data for Humanities research are often practiced and taught in a fragmented, individualistic way. The very recent arrival of generative AI and LLMs promises even more opportunities, but these uncharted waters are still waiting for exploration and potential exploitation in the Humanities, especially concerning smaller, less-supported European languages. This ERA-Chair project will permanently improve this landscape in Europe by creating the Center for Digital Text Scholarship DigiTS as an interdisciplinary pocket of excellence at the University of Tartu in Estonia for applying cutting-edge computational methods in text-based Humanities research at the European periphery. Prof Maciej Eder, a renowned expert in expert in computer-assisted text analysis, will lead DigiTS and its international interdisciplinary team in carrying out world-class Humanities research using established and novel methods in neural networks and data analyses for exploring textual data. In addition, the team will teach the next generation of Estonian and other European Humanities scholars in these methods at BA, MA and PhD levels, and also consult DH researchers at all levels. Simultaneously, the center will promote the creation and application of LLMs for Estonian, as an exemplary smaller European language. These activities, combined with collaboration with Humanities researchers in other institutes and consortia, will ensure that UTARTU becomes synonymous with text-based Digital Humanities research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.