Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXCELLENCE HUB FOR A SMART AGRICULTURE AND CIRCULAR BIOECONOMY TOWARDS A SUSTAINABLE AGRIFOOD SECTOR IN WIDENING COUNTRIES (AND BEYOND)

Descrizione del progetto

Sostenibilità agricola e bioeconomia circolare in Europa

Gli ecosistemi di ricerca e innovazione (R&I) svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità dell’agricoltura e la circolarità dell’economia; mentre alcuni paesi europei sviluppati sono all'avanguardia in tal senso, molti hanno bisogno di sostegno. Il progetto AGRI-BIOCIRCULAR-HUB, finanziato dall'UE, si propone di incrementare queste capacità in Polonia, Lettonia e Ucraina. Basandosi sulle esperienze di Belgio e Spagna (e in particolare Catalogna), l'hub si concentra sulla promozione di pratiche di agricoltura sostenibile e bioeconomia circolare. Il progetto affronterà sfide comuni mediante la promozione della collaborazione tra università, imprese, governi e società, sviluppando inoltre un piano d'azione in ambito di R&I a lungo termine adattato alle esigenze regionali e sostenendo le PMI locali nell'adozione di tecnologie agricole circolari innovative. Tra le attività principali di AGRI-BIOCIRCULAR-HUB figurano il trasferimento di conoscenze, lo sviluppo di capacità e il tutoraggio.

Obiettivo

AGRI-BIOCIRCULAR-HUB is a first-of-its-kind excellence hub in sustainable agriculture and circular bio-economy aimed at strengthening R&I capabilities and innovation ecosystems of 3 Widening countries, including one emerging ecosystem (PL, LV and UA). Building on experience of 2 more developed countries (ES and BE), and in particular on a frontrunner region (“Catalonia”), a leading European regional ecosystems in the field, we aim to respond to the common needs and challenges of these ecosystems, fully aligned with key strategic areas for the development of the smart specializations of these regions. By bringing together relevant European and regional actors, with track record in R&I ecosystems and bioeconomy, we aim at leveraging the q-helix innovation model by creating and strengthening links between academia, business, government and society: 
- To promote and foster cross-border and interregional R&I cooperation, we will design and deliver a long-term R&I action plan, across key strategic R&I themes towards a sustainable and biocircular agriculture;
- To enhance the R&I capabilities of 3 targeted Widening countries, we propose to design, pilot and scale up (TRL3-6) a pipeline of R&I business cases, driven by regional challenges and local innovative SMEs;
-To foster and promote transfer of knowledge and good practices across regions, we will deliver capacity building, training and networking activities for innovation and entrepreneurship diffusion as well as tailored mentoring module targeting the needs of an emerging ecosystem – UA;
- To promote entrepreneurship, provide support in bringing innovations to farmers, we will deliver an open innovation and entrepreneurship mentoring programme;
- To promote innovation, biocircular and sustainable agriculture practices, we propose development of a cascade funding scheme to support SMEs engaged in the development and adoption of smart and circular technologies and innovation towards sustainable agriculture.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LVIV POLYTECHNIC NATIONAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 868 227,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 868 227,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0