Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Facility for Isotope GENeration with Efficient Ion Accelerator

Descrizione del progetto

Una tecnologia avanzata di accelerazione per la medicina nucleare e l’immaginografia molecolare

L’accesso alla medicina nucleare avanzata e all’immaginografia molecolare è fondamentale per l’assistenza sanitaria moderna. Tuttavia, gli attuali metodi di produzione dei radioisotopi presentano problemi ambientali e forniscono solo una gamma limitata di isotopi, mentre la domanda di nuovi isotopi per la diagnostica e la terapia è in costante aumento. Il progetto IFIGENEIA, finanziato dall’UE, intende progettare una struttura all’avanguardia basata sulla tecnologia degli acceleratori lineari (LINAC, Linear Accelerator), offrendo un’alternativa sostenibile, flessibile ed ecologica. I LINAC, infatti, sono in grado di produrre uno spettro più ampio di radioisotopi grazie alla possibilità di regolare energia, bersagli e correnti. IFIGENEIA realizzerà hub interconnessi in Grecia, Cipro e Slovenia, che fungeranno da centri di innovazione per lo sviluppo e la convalida degli isotopi, contribuendo a promuovere la collaborazione transfrontaliera e allo sviluppo della diagnostica, della terapia e della teranostica.

Obiettivo

The IFIGENEIA Excellence Hub aspires to introduce, develop and deliver the complete design study and the precise business plan for the implementation in Europe of the LINear ACcelerator (LINAC) technology in radiation therapy, diagnostic and theranostic procedures. Linear Accelerator technologies offer a unique, compact, cost-effective, and environmentally friendly solution for sustainable production, management, accessibility, and promotion of nuclear medicine and molecular imaging technologies.
Unlike current radioisotope production methods, mostly reliant on older nuclear reactors using highly enriched uranium with associated concerns about global availability, safety, and environmental issues, or on cyclotrons limited to a narrow range of radioisotopes, LINACs enable the production of a broader range due to their tunability in energy, targets, and currents. The IFIGENEIA Excellence Hub aims to create the complete design and implementation study for a cutting-edge LINAC facility in the Balkans, by creating in Greece, Slovenia and Cyprus Excellence Hubs dedicated to developing and implement a LINAC-based facility, capable of producing a diverse range of marketable radioisotopes. Interconnected Hubs will collaboratively pursue national and international partnerships to achieve shared strategic goals and improve value chains. The project focuses on a cross-border R&I strategy, an investment plan, and implementing innovative products and services across the hubs. Each Hub will unite regional stakeholders in healthcare, culture, academia, businesses, public sectors, and societal actors, working toward sustainable nuclear medicine and culture in their regions. IFIGENEIA aims to incubate future excellence hubs in the West Balkan region and will provide mentoring to West Balkan countries in the current project.
In collaboration with esteemed research centers, IFIGENEIA can create a lasting technological and business framework for nuclear medicine in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 266,25
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 266,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0