Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological Sentinel

Descrizione del progetto

Trasformare la natura in un monitor intelligente dell’ecosistema

Il mondo si trova ad affrontare gravi sfide ambientali, con ecosistemi come le foreste costantemente minacciati da problemi come gli incendi e la perdita di biodiversità. Il degrado della natura si sta aggravando e abbiamo bisogno di modi migliori per monitorare e proteggere l’ambiente. I metodi tradizionali di monitoraggio ambientale sono spesso limitati e costosi. In quest’ottica, il progetto EcoSentinel, finanziato dal CEI, trasforma le piante in sensori digitali autosufficienti. Utilizzando l’energia naturale delle piante, EcoSentinel sta creando una rete di piante «intelligenti» in grado di monitorare le foreste e altri ecosistemi. Ciò consente un sistema di comunicazione a emissioni zero, alimentato dalla natura stessa, per rilevare e prevenire disastri ambientali come gli incendi. Attraverso questa rete digitale di piante, EcoSentinel si propone di proteggere il nostro pianeta in modo sostenibile.

Obiettivo

The EcoSentinel project envisions a groundbreaking transformation in our relationship with nature to address pressing global sustainability challenges as biosphere integrity degradation, fostering a harmonious coexistence between technological innovation and environmental conservation; culminating in a community of Ecological Sentinels (EcoSentinel).
Specifically, EcoSentinel leverages the biological processes and the resilient nature of living plants to give them the necessary means (i.e. energy harvesting and electromagnetic signal propagation) to become self-sustained digital nodes of a network able to autonomously monitor themselves. This revolutionary approach aims to enhance our capacity to safeguard forests and other ecosystems. The EcoSentinel technology will introduce a carbon-negative wireless communication system, powered by the ecosystem itself, enabling environmental monitoring to prevent and mitigate critical events such as wildfires and biodiversity loss.
The EcoSentinel project proposes a new form of plant-plant interaction by elevating it to a digital level. By enhancing plants’ interconnection through cybernetical implants, we embark on a path to digitally transform the greenery. This unprecedented approach aims to establish a novel wireless plant-based communication system, using plants as natural antennas, uniquely powered by the integration of plant-microbial electricity generation seamlessly blended into the vegetation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA UNIVERSITAT I TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 534 161,25
Indirizzo
CALLE SANT JOAN DE LA SALLE 42
08022 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 534 161,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0